I Titoli di Master Congiunti Erasmus Mundus rientrano tra le opportunità previste nell’Azione Centralizzata Chiave 1 (KA1) del Programma ERASMUS+, ereditate dalla precedente esperienza positiva del Programma Comunitario ERASMUS MUNDUS. I percorsi congiunti rappresentano un ottimo esempio di collaborazione tra Atenei Europei (e non solo) e costituiscono interessanti opportunità di qualità per giovani in possesso almeno di un Titolo accademico di I ciclo. Questa tipologia di Corsi ha tra i principali obiettivi quello di attrarre verso gli Atenei Europei studenti provenienti da altri continenti.
Tutti gli Atenei (o Istituti di Istruzione Superiore) interessati a partecipare devono essere in possesso della ECHE e del requisito di ammissibilità di un Corso di studio proposto, ovvero dell’accreditamento nazionale corrispondente alla “proof of recognition”.
Un Titolo di master congiunto Erasmus Mundus (EMJMD) è un Programma di studio internazionale di 60, 90 o 120 crediti ECTS, offerto da un consorzio internazionale di Atenei di almeno 3 Paesi aderenti al Programma e, se del caso, da altri partner del settore dell’istruzione e/o non del settore dell’istruzione con competenza e interesse specifici nelle aree di studio: in pratica un unico titolo di studio sarà rilasciato da Atenei differenti, di più Paesi!
Sin dalla fase di candidatura, le proposte devono presentare programmi di studio congiunti completamente sviluppati, pronti per la diffusione dopo la selezione. Per tale motivo la selezione dei Titoli di master congiunti Erasmus Mundus è molto elevata, con l’obiettivo di sostenere solo le proposte di alta qualità.
I Titoli di master congiunti Erasmus Mundus approvati dopo la candidatura riceveranno un finanziamento iniziale per 1 anno per la preparazione seguito da contributi comunitari per un periodo compreso tra 4 e 5 anni, in modo da consentire loro di aumentare la propria visibilità in tutto il mondo e di rafforzare le proprie prospettive di sostenibilità. I criteri di ammissibilità (AWARD CRITERIA) applicati dai valutatori sono disponibili nella Guida di ERASMUS PLUS. Possono partecipare indicativamente da 13 a 20 studenti borsisti e 4 studiosi invitati/docenti ospiti per anno accademico. Oltre ai borsisti possono partecipare anche studenti che si autofinanziano.
Scarica la scheda informativa Erasmus+ Oltre l’Europa
Per gli Istituti interessati
Come candidarsi
Il modulo di candidatura 2018 elettronico e la guida alla compilazione sono disponibili al link
https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/key-action-1-erasmus-mundus-joint-master-degrees-2018_en
Scadenze
Helpdesk e-mail address: EACEA-EPLUS-EMJMD@ec.europa.eu
Linee Guida per i Consorzi EMJMD
Questi i risultati della Call 2017
Erasmus Mundus Graduate Impact Survey
il 57% dei laureati Erasmus Mundus trova occupazione a due mesi dal conseguimento del titolo:
Erasmus Mundus Graduate Impact Survey
Tips For Successful Erasmus Mundus Application
Un breve vademecum per aiutare gli studenti in fase di candidatura per un Erasmus Mundus Joint Master Degree.
Consigli utili in un linguaggio semplice. Il leaflet è un prodotto dell’Erasmus Mundus Association e vi guida dalla scelta dei corsi al colloquio selettivo.
http://www.em-a.eu/uploads/media/EMA_Tips_on_Applying_for_Erasmus_Mundus_Scholarships.pdf
Borse di studio per studenti interessati
Gli studenti interessati ai “Titoli di Master Congiunti Erasmus Mundus” (Erasmus Mundus Joint Master Degree) approvati, possono presentare la propria candidatura per i Programmi che avranno avvio nell’a.a. 2016/2017. In molti casi ottobre-gennaio è il periodo di ricezione delle candidature. 3 è il numero massimo di programmi cui ci si può candidare. Per maggiori informazioni su procedure di selezione e articolazione dei corsi, contattare l’istituto capofila.
L’elenco dei Corsi è disponibile al seguente indirizzo:
http://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/library/emjmd-catalogue_en
Borse di studio per candidati dottorali
I candidati dottorali interessati a partecipare ad un “Dottorato Congiunto Erasmus Mundus” (Erasmus Mundus Joint Doctorates) potranno trovare utili e dettagliate informazioni sui singoli Corsi, attivi nell’a.a. 2016/2017, consultando l’elenco riportato al seguente indirizzo:
http://eacea.ec.europa.eu/erasmus_mundus/results_compendia/selected_projects_action_1_joint_doctorates_en.php