Istruzione scolastica
Formazione professionale
Label lingue

Label Europeo delle Lingue 2024: ecco i vincitori premiati dalle Agenzie Erasmus+ INDIRE e INAPP

08/01/2025

Label Lingue edizione 2024

Si è conclusa l’edizione 2024 del Label Europeo delle Lingue, riconoscimento europeo volto a promuovere e valorizzare l’innovazione nell’apprendimento e nell’insegnamento delle lingue. Coordinato dalle due Agenzie nazionali Erasmus+ italiane, INDIRE e INAPP, nell’ambito dei rispettivi settori di competenza, il Label premia i progetti che si sono distinti per creatività, inclusività e rilevanza rispetto alle priorità europee e nazionali 2023-2024.

L’iniziativa ha coinvolto sia progetti presentati attraverso l’invito aperto a presentare proposte sia progetti Erasmus+ conclusi nelle annualità 2023-2024.

Alla scadenza del 26 settembre 2024, in occasione della Giornata europea delle lingue, sono state raccolte:

  • 14 candidature per i settori dell’istruzione scolastica, superiore ed educazione degli adulti tramite l’invito aperto;
  • 72 progetti Erasmus+ tramite compilazione del rapporto finale gestito da INDIRE;
  • 3 candidature per il settore dell’istruzione e formazione professionale tramite l’invito aperto;
  • 5 progetti Erasmus+ tramite compilazione del rapporto finale coordinato da INAPP.

Il processo di valutazione, suddiviso in tre fasi, è iniziato con una prima riunione online dedicata a illustrare i criteri di selezione, analisi e l’assegnazione dei progetti a una commissione composta da esperti interni ed esterni alle agenzie. Nella seconda riunione, sono stati discussi i progetti analizzati e tutti quelli ritenuti idonei al riconoscimento del label sono stati riassegnati ad altri valutatori per una revisione approfondita. Infine, nella terza fase, si è proceduto alla proclamazione dei vincitori, valutando elementi quali l’innovazione metodologica, l’impatto sui destinatari e il contributo dei progetti alle priorità dell’Unione Europea.

I vincitori del Label Europeo delle Lingue 2024

Hanno ottenuto il Riconoscimento europeo 15 progetti per i settori Scuola, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore gestiti da INDIRE e 3 progetti per il settore Formazione Professionale coordinato da INAPP, ovvero tutti quei progetti che hanno conseguito un punteggio finale compreso tra 8 e 10.
Di seguito l’elenco dei vincitori:

Settori Istruzione Scolastica, Superiore ed Educazione degli Adulti (call aperta):

  • IPRASE, Rovereto, TN – I docenti in gioco per una scuola equa e plurilingue (10)
  • IIS Tonino Guerra, Cervia, RA – I can speak you (9,4)
  • Istituto d’Istruzione Superiore G. Da Vigo, Rapallo, GE e I.I.S.S. Polo Tecnico Mediterraneo “Aldo Moro” Santa Cesarea Terme, LE – Voyage à travers la culture et l’histoire de nos pays grâce à l’intercompréhension entre les langues romanes (8,4)

Settori Istruzione Scolastica, Superiore ed Educazione degli Adulti (Graduatoria Erasmus+):

  • Università per Stranieri di PerugiaRomance Languages for Slavic-Speaking University Students (9,7)
  • IC Salvo D’Acquisto, Cerveteri, RM – Inclusione e cura degli spazi di apprendimento: chiavi del successo scolastico (9,4)
  • ITE “Luigi Di Maggio” San Giovanni Rotondo, FG – Together We Win (9)
  • IC Statale San Giorgio, Catania – Eu Are Next (8,7)
  • IISS Lercara Friddi, PA – Bridging European Communities 4 Learning (8,7)
  • Direzione Didattica 2° Circolo Umbertide, PG – Eco-Friends – Let’s Learn from Environment (8,6)
  • Liceo Scientifico Statale F. Lussana, Bergamo – A School for Future (8,3)
  • ICS don Milani Linguiti, Giffoni Valle Piana, SA – An Inclusive Education: Real Learning Opportunities and 21st Century Skills (8)
  • Liceo Scientifico M. Guerrisi, Cittanova, RC – Strong Women Will Build the Future (8)

Settore Istruzione e Formazione Professionale (call aperta):

  • Istituto dei Sordi di Torino Fondazione Onlus, Pianezza, TO – EU Digital Framework for Sign Languages (9,7)
  • CEFAL Emilia-Romagna SC, Bologna – Conoscenze – La Pedagogia di Cantiere (8,6)

Settore Istruzione e Formazione Professionale (Graduatoria Erasmus+):

  • ITIS Max Planck, Lancenigo di Villorba, TV – SMART 4.0: Supporting Mobility And Relevant Training (8,6)

Il Label Europeo delle Lingue si conferma un’occasione importante per valorizzare il lavoro di istituzioni ed enti che promuovono l’apprendimento delle lingue come strumento di inclusione, crescita personale e mobilità internazionale.
Ogni anno, i progetti Erasmus+ vincitori del riconoscimento ricevono un certificato firmato dal Commissario europeo incaricato del multilinguismo e dai Ministri competenti a livello nazionale e vengono segnalati con un apposito contrassegno sulla Piattaforma dei Risultati dei progetti Erasmus+.

La Cerimonia di premiazione e consegna dei certificati si svolgerà nell’ambito di Fiera Didacta 2025

A cura di Angela Moliterni, Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE

Per approfondire

Scopri di più sull’iniziativa sul sito

Le iniziative europee per la promozione delle lingue
(sito della Commissione europea dedicato all’Area europea dell’educazione)