Il 18, 19 e 20 ottobre 2022, EPALE ospiterà la conferenza annuale online della sua Community con il titolo “Imagine. Enriching, sustainable, inclusive Europe“.
Immaginare significa ripensare il presente, sbloccare nuove possibilità e creare nuovi futuri. Prendendo questo pensiero come filo conduttore e punto di partenza, la conferenza EPALE vuole mettere in evidenza il potere dell’immaginazione e dell’apprendimento degli adulti nel plasmare un’Europa arricchente, sostenibile e inclusiva.
Il convegno ruota attorno a quattro temi:
- Comunità di apprendimento
- Giovani adulti
- Approcci innovativi per la rivoluzione delle competenze
- Creatività e cultura per la coesione sociale
Ad ogni sessione plenaria tematica seguirà un laboratorio interattivo con posti limitati (per partecipare è necessario registrarsi alle sessioni di interesse).
Nei tre giorni si alterneranno key note speech, tavole rotonde e workshop che coinvolgeranno esperti da tutta Europa.
Per i contributi dall’Italia segnaliamo la relazione di Giovanni E. Corazza (Università di Bologna) “Out of the box. Slow thinking for creativity” e l’intervento di Marcella Milana (Università di Verona) sull’approccio europeo a conti individuali di apprendimento e micro credenziali (leggi l’intervista).
Inoltre Laura Ferro (Archivio diaristico nazionale) interverrà alla tavola rotonda su Educazione, comunità e memoria, e Micaela Casalboni (Teatro dell’Argine) porterà l’esempio dell’educazione non formale attraverso le arti tra le Pratiche basate sull’approccio di comunità per l’empowerment.
Consulta le biografie dei relatori >>
La conferenza della Community EPALE si svolge interamente online, ma include anche una serie di eventi collaterali nazionali. Tra questi l’INDIRE Unità EPALE Italia organizza il 20 ottobre – giornata dedicata al tema “Cultura e Creatività per la coesione sociale” – un EPALE Lab per far conoscere la piattaforma e un seminario di monitoraggio sui progetti Erasmus+ a tema che si svolgerà presso il Salone Lombardo Radice dell’istituto e che prevederà un collegamento con la conferenza europea.
Scopri di più sul seminario EPALE Italia del 20 ottobre >>
Tutte le sessioni plenarie (incluse le lectio, i panel e i talk) sono liberamente accessibili online tramite la piattaforma EPALE, o sui social di EPALE Europa: Facebook, LinkedIn, e Twitter. La lingua di lavoro è l’inglese.
Consulta il programma completo >>
Segui le dirette dal sito EPALE cliccando sui link:
- Learning communities >> (18 ottobre, ore 9.15)
- Young adults >> (19 ottobre, ore 10.00)
- Innovative approaches for skills revolution >> (19 ottobre, ore 15.00)
- Creativity and culture for social cohesion >> (20 ottobre, ore 10.00)