Istruzione superiore
Erasmus+ contribuisce alla formazione dello spazio europeo dell'istruzione, allo sviluppo di programmi di studio transnazionali e transdisciplinari, a metodi innovativi di apprendimento e di insegnamento. Promuove le possibilità di impiego, l'inclusione sociale, l'innovazione e la sostenibilità ambientale in Europa e oltre, offrendo a tutti gli studenti la possibilità di studiare o di formarsi all'estero
Risorse e strumenti
Azione chiave 1 – Mobilità
Preparare la candidatura
- Tutorial di accompagnamento alla candidatura KA171 – Call 2023_Video
- Applicant Guide (Applicant Guides – Submission phase – Erasmus+ & European Solidarity Corps guides – EC Public Wiki (europa.eu))
- Applicant Guide KA130-HED (KA130 Erasmus accreditation for higher education mobility consortia application – Erasmus+ & European Solidarity Corps guides – EC Public Wiki (europa.eu))
- Applicant Guide KA131-HED (KA131 Mobility of higher education students and staff supported by internal policy funds application – Erasmus+ & European Solidarity Corps guides – EC Public Wiki (europa.eu))
- Applicant Guide KA171-HED (KA171 Mobility of higher education students and staff supported by external policy funds application Erasmus+ & European Solidarity Corps guides – EC Public Wiki (europa.eu))
- Applicant Guide KA220-HED (KA220 – Cooperation partnerships – Erasmus+ & European Solidarity Corps guides – EC Public Wiki (europa.eu))
Azione chiave 2 – Partenariati

Guida metodologica per seguire correttamente le regole con indicazioni utili per tutto il ciclo di vita del progetto, dalla candidatura alla gestione rendicontazione e controlli.
Scarica l’Handbook-on-KA2-lump-sums [en]
Scarica le relative FAQ: Key Action 2 – Partnerships for Cooperation – Handbook on the lump sum funding model – Frequently Asked Questions