Istruzione scolastica
Erasmus+ contribuisce alla costruzione dello Spazio europeo dell'educazione, promuove la qualità dell’insegnamento e della formazione, lo sviluppo di competenze chiave per l’apprendimento, le competenze digitali, l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti e lo sviluppo dell’identità europea.
Jean Monnet per la scuola

Le Azioni Jean Monnet per la scuola sono rivolte a Università o istituti/agenzie di formazione per realizzare attività qualificate di sviluppo professionale in favore degli insegnanti e del personale scolastico.
Fin dalla loro creazione nel 1989, queste Azioni si sono concentrate sugli istituti di istruzione superiore. Circa 9.000 docenti universitari e 1.000 università di 100 Paesi hanno ricevuto un sostegno finanziario che ha consentito loro di offrire nuovi contenuti sull’Unione europea all’interno dei propri programmi di studio.
I progetti Jean Monnet consentono agli insegnanti delle scuole e agli erogatori di istruzione e formazione professionale di sviluppare nuove competenze nell’insegnamento di materie relative all’Unione europea, attraverso una migliore comprensione dell’UE e del suo funzionamento.
Obiettivi
- Acquisire conoscenze nelle materie relative all’UE al personale docente;
- Offrire proposte di formazione strutturata sulle materie relative all’UE per scuole ed erogatori di IFP;
- Fornire contenuti e metodologie agli insegnanti che operano a diversi livelli e che provengono da contesti ed esperienze differenti;
- Erogare specifici corsi di formazione individuali o di gruppo (modulari, residenziali, misti o online) per gli insegnanti interessati alle materie relative all’UE e intenzionati a integrarle nel loro programma didattico;
- Introdurre la prospettiva e i valori dell’UE nel lavoro quotidiano dei docenti;
Chi può candidarsi
Possono partecipare a progetti Jean Monnet per la scuola Università o Istituti/Agenzie che erogano formazione a livello iniziale e/o di sviluppo professionale a insegnanti di scuole e/o istituti IFP di uno dei Paesi aderenti al Programma Erasmus+.
Durata
La durata dei progetti Jean Monnet è di 3 anni.
Finanziamento
Il finanziamento massimo è di 300.000 EUR a progetto.
Come candidarsi
Jean Monnet è un’Azione centralizzata dalla Commissione europea, le domande sono gestite direttamente attraverso l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Maggiori informazioni
Per informazioni su modalità di candidatura, criteri di valutazione, finanziamento e prossime scadenze è possibile consultare questi siti: