Il Programma
Documenti ufficiali
Regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce Erasmus+
il Programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Il Regolamento è la base legale che definisce il Programma Erasmus+ 2021-2027, con obiettivi e finalità per le azioni ivi contenute.
Invito a presentare proposte Erasmus+ 2023
Il bando annuale pubblicato dalla Commissione europea sulla Gazzetta ufficiale che definisce le scadenze per le singole attività del Programma e il budget annuale di Erasmus+.
Guida al Programma Erasmus+ 2023
La Guida al Programma è parte integrante dell’Invito annuale a presentare proposte ed è indispensabile per capire il Programma e presentare la candidatura. Contiene informazioni su: priorità del Programma, azioni finanziate, indicazioni dettagliate su come partecipare e come candidare un progetto.
In caso di conflitto di interpretazioni tra versioni in lingue diverse, fa fede il testo in lingua inglese.
Corrigendum del 21-12-2022 (inserito nella Versione 2 della Guida)
Versioni precedenti 2023
Guida al Programma Erasmus+ Versione 1 2023 [en]
Guida al Programma Erasmus+ Versione 1 2023 [it]
Archivio anni precedenti
2022
Invito a presentare proposte 2022
Guida al Programma 2022
2021
Invito a presentare proposte 2021
Guida al Programma 2021
Guida per esperti valutatori
Tutte le candidature sono valutate secondo i criteri di valutazione formale e qualitativa indicati dalla Commissione Europea e comuni a tutte le Agenzie nazionali dei Paesi partecipanti al programma.
Lavorare con le organizzazioni di supporto – Guida per i beneficiari dell’Azione Chiave 1 di Erasmus+ – nei settori educazione degli adulti, istruzione e formazione professionale e istruzione scolastica
Il documento è destinato alle organizzazioni beneficiarie dell’Azione chiave 1 di Erasmus+ che desiderano lavorare con un’organizzazione di supporto, come consentito dalla Guida al programma Erasmus+.
Disposizioni nazionali 2023
Nota comune Agenzie INAPP e INDIRE su eleggibilità Partita Iva
Agenzia nazionale Erasmus+ INAPP
Settore Formazione professionale
Indicazioni dell’Autorità Nazionale – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
- Allocazione risorse finanziarie 2023 settore VET
- Massimali per la Mobilità VET Learners e VET Staff 2023
- Criteri di eleggibilità degli organismi e dei programmi di istruzione e formazione professionale iniziale e continua ammissibili
- Regole di assegnazione del budget per enti accreditati KA1 Istruzione e Formazione Professionale
- Priorità nazionali 2023 – Settore istruzione e formazione professionale
- Numero massimo di accreditamenti ambito VET 2023
Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE
Settore Istruzione Superiore
Indicazioni dell’Autorità nazionale Ministero dell’Università e della Ricerca
- Disposizioni nazionali Istruzione superiore 2023( aggiornate al 27 febbraio 2023)
- Decreto direttoriale n. 204 del 23.02.2023 (sostituisce Decreto ministeriale e la relativa Circolare pubblicata in precedenza)
Settore Istruzione scolastica e Settore Educazione degli Adulti
Indicazioni dell’Autorità nazionale Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Disposizioni nazionali per i settori Istruzione scolastica e Educazione degli Adulti
- Disposizioni nazionali per l’inclusione
- Assegnazione del budget KA121-SCH 2023
- Requisiti per l’Accreditamento Erasmus+
Archivio anni precedenti
Disposizioni nazionali 2022
Agenzia nazionale Erasmus+ INAPP
Indicazioni dell’Autorità Nazionale – Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
- Allocazione risorse finanziarie 2022 settore VET
- Massimali per la Mobilità VET Learners e VET Staff 2022
- Criteri di eleggibilità degli organismi e dei programmi di istruzione e formazione professionale iniziale e continua ammissibili
- Regole di assegnazione del budget per enti accreditati KA1 Istruzione e Formazione Professionale
- Priorità nazionali 2022 – Settore istruzione e formazione professionale
- Numero massimo di accreditamenti ambito VET 2022
Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE
Indicazioni dell’Autorità nazionale
Ministero dell’Università e della Ricerca
Indicazioni dell’Autorità nazionale
Ministero dell’Istruzione
- Disposizioni nazionali Call 2022 Scuola ed Educazione degli Adulti
- Requisiti per l’Accreditamento Erasmus+ settore Scuola ed Educazione degli Adulti
- Regole di assegnazione del budget per istituti accreditati Scuola Call 2022
- Regole di assegnazione del budget per organizzazioni accreditate Educazione degli Adulti Call 2022
Disposizioni nazionali 2021
Agenzia nazionale Erasmus+ INAPP
Indicazioni dell’Autorità Nazionale – Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
- Allocazione risorse finanziarie 2021 settore VETMassimali per la Mobilità VET Learners e VET Staff 2021Criteri di eleggibilità degli organismi e dei programmi di istruzione e formazione professionale iniziale e continua ammissibili
- Regole di assegnazione del budget per enti accreditati KA1 Istruzione e Formazione ProfessionalePriorità nazionali 2021 – Settore istruzione e formazione professionaleNumero massimo di accreditamenti ambito VET 2021