Educazione degli adulti
Erasmus+ sostiene l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita per valorizzare il potenziale individuale in una società più equa, inclusiva e al passo con le trasformazioni del presente.
Risorse e strumenti
Per preparare il progetto
- Utilizza la Piattaforma europea dei progetti e risultati per trovare ispirazione o contatti
- Cerca contatti su Epale e leggi gli articoli dai progetti su Blog e News
- Catalogo dei corsi su School Education Gateway
- Opportunità di Job shadowing e mobilità su School Education Gateway
- Consulta i report Eurydice su tematiche di interesse per il progetto
Per presentare la candidatura
Mobilità – Azione chiave 1
Guarda video: Infoday KA1 del 28.01.2022
Le opportunità per la Mobilità (slide)
Guarda il video: Infoday Accreditamento (27.09.2021)
Partenariati – Azione chiave 2
Guarda video: Infoday KA2 del 09.02.2022
Le opportunità per i Partenariati (slide)
Partenariati su piccola scala, slide 10/2021
Guarda il video: Infoday Partenariati su piccola scala (01.10.2021)
Criteri di valutazione
Tutte le candidature sono valutate secondo i criteri di valutazione formale e qualitativa indicati dalla Commissione Europea e comuni a tutte le Agenzie nazionali dei Paesi partecipanti al programma.

Manuale sull’utilizzo delle lump sums nei Partenariati KA2
Guida metodologica per seguire correttamente le regole con indicazioni utili per tutto il ciclo di vita del progetto, dalla candidatura alla gestione rendicontazione e controlli.
Scarica l’Handbook-on-KA2-lump-sums [en]

Quando è “Educazione degli adulti” per Erasmus+?
Chi sono gli “adulti”?
Di cosa si occupa un progetto di questo settore?
Chi sono i beneficiari e i proponenti?
Una breve guida e molti esempi per chiarirsi le idee.

Raccontare il progetto
Guida pratica alla comunicazione efficace

Regole per la comunicazione e la visibilità dei progetti finanziati dall’Unione Europea nella programmazione 2021-2027.
Guida generale per gli Stati membri.
Guidance-for-Member-States-November-2021