Istruzione scolastica


Erasmus+ contribuisce alla costruzione dello Spazio europeo dell'educazione, promuove la qualità dell’insegnamento e della formazione, lo sviluppo di competenze chiave per l’apprendimento, le competenze digitali, l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti e lo sviluppo dell’identità europea.

Risorse e strumenti

Confrontarsi con altri progetti, cercare partner e documentazione

  • European School Education Platform da fine 2022 è la piattaforma di riferimento per la scuola in Europa, che unifica eTwinning e le funzioni del portale School Education Gateway
  • La Piattaforma europea dei progetti e risultati permette di confrontarsi con progetti già realizzati, trovare scuole o organizzazioni partner o scuole ospitanti per esperienze di mobilità.
  • eTwinning è lo strumento ideale per cercare scuole partner e per accompagnare il progetto in tutte le sue fasi aumentando il coinvolgimento di docenti e alunni.
  • Seminari internazionali TCA eventi organizzati In cooperazione tra le Agenzie nazionali dei vari Paesi per favorire la ricerca partner e l’avvio di nuovi progetti su tematiche specifiche
  • Eurydice offre informazioni sui Sistemi educativi nazionali e approfondimenti tematici sull’educazione in Europa

MATERIALI DEGLI INFODAY 2023

Vai alla Playlist Infoday Erasmus+ 2023 per trovare tutte le registrazioni dei webinar

Per ogni infoday, sono disponibili video e slide utilizzate dallo staff dell’Agenzia Erasmus+ Indire

Criteri di valutazione

Consulta la guida per gli esperti valutatori per capire come viene valutato il progetto (versione 2022)

Azione chiave 1 – Progetti di Mobilità


Preparare il progetto

Preparare la candidatura

KA120 – Accreditamento Erasmus+ (settore scuola)

KA122 – Progetti di mobilità di breve durata (settore scuola)

Richiesta e gestione del finanziamento

Azione chiave 2 – Partenariati

Partenariati di cooperazione KA220-SCH e Partenariati su piccola scala KA210-SCH

Preparare la candidatura

Richiesta e gestione del finanziamento

Utilizzo delle somme forfettarie nei Partenariati KA2

Guida metodologica con indicazioni utili per tutto il ciclo di vita del progetto, dalla candidatura alla gestione, rendicontazione e controlli.

Comunicazione, monitoraggio, utilizzo corretto del logo
Consigli e regole per i beneficiari

Comunicare il progetto

Guida step by step alla comunicazione di progetti e risultati per il Programma Erasmus+ 2021-2027, utile sia in fase di progettazione che nella gestione del progetto.
Il manuale, organizzato in cinque sezioni, invita a pensare la comunicazione di un progetto Erasmus+ come un viaggio da intraprendere, una storia da raccontare, un ricordo da condividere. Da gennaio 2023 è disponibile in italiano e in tutte le lingue dei Paesi partecipanti al Programma.
Leggi di più in questo articolo
Scarica la guida [it]

Utilizzo corretto del logo e visibilità finanziamento UE

Regole per la comunicazione e la visibilità dei progetti finanziati dall’Unione Europea nella programmazione 2021-2027. Guida generale per gli Stati membri.
Scarica la guida

Monitoraggio e valutazione del progetto

Guida metodologica all’utilizzo di indicatori per il monitoraggio e la valutazione dei progetti Erasmus+
Scarica la guida [en]

Scopri di più su questo Settore

Storie e buone pratiche

Pubblicazioni