Dal 26 al 28 ottobre sarà la suggestiva cornice della città di Palermo ad accogliere un nuovo seminario di formazione che vedrà coinvolti docenti di 9 paesi della community eTwinning (Albania, Bulgaria, Cipro, Francia, Giordania, Italia, Libano, Malta, Tunisia) sul tema “Across the same ancient sea: our shared Mediterranean roots”, per trovare nuovi punti di contatto e creare nuovi progetti collaborativi a distanza nell’anno scolastico 2023/2024.
L’incontro – promosso dall’Unità nazionale eTwinning Indire – è dedicato ai docenti della scuola secondaria di II grado delle materie: lettere, filosofia, storia, latino, greco, inglese, storia dell’arte, musica, educazione visiva, progettazione. Saranno tre giorni in cui sarà possibile tessere nuove e proficue relazioni per i docenti che saranno selezionati a partecipare.
Il minimo comune denominatore, l’appartenenza a una cultura mediterranea comune e dalle radici antiche, ha fatto ricadere la scelta della location naturalmente su Palermo, storicamente crocevia tra oriente e occidente.
Saranno 65 i docenti chiamati a immaginare insieme, attraverso la progettazione eTwinning, come valorizzare in maniera collaborativa la grande varietà che caratterizza le culture mediterranee e a metterne in luce le espressioni culturali attraverso musica, danza, cibo, mitologia, letteratura potenziate dall’uso delle TIC.
Di seguito maggiori dettagli sull’evento e il link per candidarsi:
- Tema: Across the same ancient sea: our shared Mediterranean roots
- Luogo e date: Palermo, 26-28 ottobre 2023
- Paesi partecipanti: Albania, Bulgaria, Cipro, Francia, Giordania, Italia, Libano, Malta, Tunisia
- Lingua di lavoro: inglese
- Target: docenti in servizio presso scuole secondarie di II grado (materie umanistiche o docenti di inglese)
- Posti disponibili per l’Italia: 20
Ai docenti selezionati viene richiesta: la disponibilità alla realizzazione di progetti eTwinning con una o più scuole partner incontrate durante l’evento eTwinning e di impegnarsi nel proprio istituto a disseminare quanto appreso durante la formazione.
Criteri di ammissibilità:
- Essere un insegnante/Dirigente Scolastico iscritto a eTwinning/ESEP.
- Essere docenti/Dirigente Scolastico di scuola secondaria di II grado di materie umanistiche (le candidature di docenti di materie non ammissibili non saranno prese in considerazione)
- Adeguata conoscenza dell’inglese, lingua di lavoro del seminario.
Criteri di selezione:
Verranno selezionati docenti con diversi livelli di esperienza eTwinning.
- Motivazione alla partecipazione ed eventuali esperienze CLIL pregresse
- Materia di insegnamento (verrà data precedenza ai docenti non di L2)
- Precedente partecipazione a eventi eTwinning europei (sarà data precedenza a chi non ha mai partecipato in passato).
CANDIDATURE APERTE ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 06 SETTEMBRE 2023
ATTENZIONE! In base alle informazioni fornite nel modulo di candidatura, l’Unità nazionale selezionerà i docenti italiani che saranno invitati a partecipare. In generale, sarà data precedenza a chi non ha usufruito in passato di mobilità per altri eventi europei eTwinning in Italia e/o all’estero.
Salvo diverse disposizioni, la sistemazione in albergo e i pasti (limitatamente a quanto previsto dal programma) verranno gestiti direttamente dalla nostra Unità, sia per la prenotazione che per il pagamento, mentre le spese di viaggio, la cui organizzazione è a cura di ciascun partecipante, saranno rimborsate al rientro, previa presentazione della documentazione in originale e in base alle regole di rimborso che saranno comunicate ai docenti selezionati.
Al termine di questa selezione, e comunque al massimo entro un mese dalla scadenza per la presentazione delle candidature, sarà pubblicata la lista dei partecipanti selezionati su questa pagina e saranno contattati via email soltanto i docenti selezionati a partecipare. In caso di rinunce dei selezionati potrebbero essere contattati ulteriori candidati per eventuali sostituzioni.
Per qualsiasi informazione o chiarimento potete scriverci all’indirizzo selezioni.etwinning@indire.it