Il progetto
L’italiano nell’aria 1 (agosto 2015) e L’italiano nell’aria 2 (gennaio 2016), Edizioni Edilingua, sono due volumi con CD audio allegato di un corso d’italiano (livello A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) per studenti stranieri di qualsiasi provenienza linguistica, dei Conservatori, delle scuole di musica, degli IIC e delle scuole per stranieri in Italia che offrono corsi specifici d’italiano per l’opera, nonché appassionati di lirica che vogliono imparare l’italiano per capire meglio i libretti. Allegata al primo volume abbiamo la Dispensa di pronuncia con CD audio. Gli studenti raggiungono ottimi risultati in tempi brevi tramite l’esercitazione a casa dell’ascolto, della compilazione, della riproduzione del ritmo della frase e della pronuncia corretta. I temi grammaticali sono presentati in modo schematico, con una priorità di successione diversa rispetto ai classici manuali per stranieri. Questo affinché gli apprendenti abbiano la possibilità di misurarsi fin dall’inizio con attività di comprensione e traduzione dei testi lirici, supportati da Glossari multilingue (inglese, russo e tedesco), scaricabili dal sito della casa editrice, oltre a un piccolo Dizionario dei termini operistici e musicali. Anche il Quaderno degli esercizi, integrato in ciascun volume, offre numerose attività, arie e letture concernenti il mondo operistico-musicale. Per entrambi i volumi la Guida per l’insegnante, disponibile online, offre preziosi suggerimenti e informazioni sui testi lirici presentati per agevolare anche gli insegnanti senza una specifica preparazione nel campo lirico. Altro materiale disponibile sul sito della casa editrice: Riepiloghi grammaticali per ciascuna unità, Soluzioni del Quaderno degli esercizi, Soluzioni degli esercizi della Dispensa di pronuncia e Test di verifica finale per la pronuncia.
Lo sviluppo
L’intero corso di lingua, Libro dello studente e Quaderno degli esercizi, è organizzato in 15 unità didattiche, a loro volta suddivise in sezioni per facilitare il lavoro dell’insegnante e lo studio dell’apprendente. Molte sezioni, vere e proprie unità di lavoro, presentano un dialogo iniziale, in genere legato al mondo musicale e operistico; in ogni caso, alla presentazione dell’input corredato da attività di comprensione globale/analitica (domande, domande a risposta multipla, ascolto a scelta multipla, vero o falso), seguono le nozioni grammaticali, il cui ordine di presentazione è diverso, rispetto ai classici manuali per stranieri. Tale decisione è nata dalle necessità degli studenti di voler misurarsi fin dall’inizio con i brani lirici, che contengono spesso il passato remoto, i pronomi diretti, indiretti e combinati, l’imperativo diretto e il futuro, per poterli comprendere e tradurre. Dopo gli esercizi di fissaggio si passa alle arie, recitativi o frammenti selezionati sulla base di un percorso graduale e della loro attinenza alle tematiche grammaticali trattate. L’attività Comunicate è finalizzata a conversazioni guidate su argomenti contestualizzati e mira al reimpiego e recupero del lessico presentato nei dialoghi. La sezione E ancora… raggruppa quei temi grammaticali che sono stati presentati in modo meno approfondito e non sono legati ai temi delle singole unità. Inoltre ci sono attività di lettura, quiz di cultura musicale e operistica, curiosità. Il Quaderno degli esercizi, ricco di esercizi, letture e arie contribuisce a far riutilizzare agli studenti gli elementi linguistici appresi. La Dispensa di pronuncia, con un’ampia gamma di esercizi, aiuta gli apprendenti a migliorare la pronuncia e la riproduzione del ritmo della frase. Alla voce “Pronuncia italiana-Osservazioni” la tabella fa riferimento alle prime tre unità del Libro dello studente e per ogni fonema riporta almeno una parola dei dialoghi.
La ricaduta
Il riscontro finora avuto è molto positivo: il corso offre un grande aiuto nell’insegnamento dell’italiano nel campo operistico-musicale. Gli apprendenti sin dal livello elementare (A1-A2) entrano in contatto con brevi testi di opera e sviluppano la capacità di leggerli in maniera corretta, di comprenderli e tradurli, con l’aiuto del Glossario per unità e dell’insegnante, naturalmente. Gli studenti vengono “presi per mano” e accompagnati nell’apprendimento della grammatica applicata alle arie e anche del glossario musicale-operistico che costituisce uno degli ostacoli maggiori nella comprensione e traduzione dei testi. I risultati ci giungono da alcune delle istituzioni che hanno adottato il corso di lingua. Tra queste ricordiamo: Hochschule für Musik und Darstellende Kunst (Accademia di musica di Francoforte) in Germania, Universität für Musik und darstellende Kunst Wien (Università della musica di Vienna) in Austria, il Conservatorio del Kazan in Russia, la Scuola di Lingue Fides a Tokyo in Giappone, l’Istituto Italiano di Cultura di Santiage De Chile in Cile, il Dept. of Performing Arts, Tshwane University di Pretoria in Sudafrica. Si tratta anche di corsi multilingue, in cui abbiamo apprendenti asiatici, coreani e cinesi per la precisione. Visto il riscontro positivo si cerca di portare a termine la traduzione del Glossario per unità in cinese e si vaglia la possibilità di tradurlo anche in coreano. Un discorso a parte è riservato alla Dispensa di pronuncia allegata al primo volume che si è rivelata fondamentale soprattutto per migliorare la pronuncia delle vocali “e” ed “o”, delle coppie di doppie consonanti, dei nessi consonantici. Con il CD allegato gli studenti hanno modo di migliorare in maniera autonoma la pronuncia, grazie ad un’ampia gamma di esercizi di ascolto, compilazione e riproduzione del ritmo della frase.
Via Alberico II, 4
00193 – Roma
Tel. +39 06 96727307
Fax +39 06 94443138
E-mail redazione@edilingua.it
Sito web: http://www.edilingua.it
Referente Mariella Martini-Merschmann