Il 6 maggio 2022 si svolgerà a Firenze, presso il Liceo Artistico Statale di Porta Romana, l’evento conclusivo di “Leonardo visionario PNSD #25”, progetto formativo nell’ambito dei percorsi formativi nazionali e internazionali, in presenza e on line, sulle metodologie didattiche innovative e sulle tecnologie digitali nell’educazione.
Il progetto nasce nel 2019, cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, e coinvolge le province di Lecco, Bologna e Genova, oltre alla Rete Italiana Istruzione Adulti, con l’obiettivo di promuovere e sostenere comunità di pratica che sviluppino proposte didattiche per i diversi ordini di scuola, attraverso momenti di formazione, seminari residenziali interregionali e percorsi di formazione a distanza.
Nel corso del convegno si svolgerà una plenaria di riflessione sulla figura di Leonardo in relazione al concetto di innovazione, e sul ruolo delle ICT nella scuola post-pandemica. Lorenza Venturi, Capo Unità Epale Italia, porterà esempi dal contesto europeo.
Nel pomeriggio sarà possibile partecipare ai workshop pratici – “Robotica e didattica”, “Scultura digitale”, “Didattica virtuale e aumentata”- previa iscrizione (obbligatoria) e fino ad esaurimento dei posti.
Il pomeriggio sarà dedicato anche alla conclusione del Progetto “Metodologie STEAM: Le città invisibili“. Tredici CPIA mostreranno i lavori realizzati sulle STEAM e al termine delle presentazioni una giuria – composta da Emilio Porcaro, presidente della Ridap, Annamaria Cacchione di Indire e Martina Blasi dell’Unità Epale Italia – giudicheranno le soluzioni didattiche più innovative tra i quattordici moduli didattici proposti.
Leggi tutte le informazioni >>
Iscrizioni entro il 25 aprile 2022: Link alle iscrizioni Attenzione: è possibile partecipare ai lavori della mattina solo attraverso l’iscrizione! |
