Seminario tematico internazionale TCA (Training Cooperation Activity)
“Democratic Participation with the focus on Tools for SCH and VET organisations and a combination with study visits”
Gent (Belgio), 2 – 4 ottobre 2024
Scadenza candidature: 25 Giugno 2024
Programma Draft
L’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire seleziona 3 partecipanti residenti in Italia per il seminario TCA “Democratic Participation with the focus on Tools for SCH and VET organisations and a combination with study visits” che si svolgerà a Gent dal 2 al 4 ottobre 2024, organizzato dall’Agenzia nazionale Erasmus+ belga.
Tematiche e obiettivi dell’evento
La partecipazione alla vita democratica è una delle quattro priorità trasversali del programma E+. Questo seminario tematico, con un focus specifico sulle visite di studio e sulla condivisione di strumenti, mira a capire come portare la partecipazione democratica (una delle priorità della Commissione EU) all’interno delle classi scolastiche.
Nello specifico si discuterà su come:
- Unificare le reti di Ambasciatori, Alumni e Role Model tra i diversi Paesi per creare un’organizzazione capillare di persone impegnate a portare i messaggi della Commissione europea così da creare un senso di appartenenza civica all’Europa;
- Costruire relazioni stabili con le Istituzioni sul territorio per collaborare alla promozione e all’organizzazione di attività sui territori per consolidare e orientare l’impegno civico;
- Creare una struttura di Osservatori nazionali che possano misurare periodicamente, attraverso indicatori, i miglioramenti sui temi promossi dalla Commissione Europea (internazionalizzazione, impegno civico, inclusione, green, digitale, etc.) per individuare le aree critiche e progettare, insieme, possibili azioni correttive;
- Definire un programma di eventi da ripetere periodicamente sul territorio;
- Favorire le sinergie tra i fondi per aumentare il numero di mobilità e di progetti concessi.
Risultati attesi
I risultati attesi dal seminario TCA sono: conoscere meglio una delle priorità della Commissione EU sulla partecipazione democratica, conoscere strumenti e buone prassi su come portare i “valori dell’UE” nelle classi, imparare dalle esperienze di visite studio, conoscere nuovi strumenti “pronti all’uso” sulla partecipazione alla vita democratica, promuovere la partecipazione nelle nuove applicazioni o nei progetti in corso attraverso l’uso di diverse tipologie di mezzi, creare una rete tra i diversi partecipanti (nuovi arrivati ed esperti) ed infine imparare a pensare in modo critico e a tradurlo in attività da svolgere in classe e o in progetti dedicati.
Informazioni pratiche
Luogo: Gent, Belgio
Data: 2-4 ottobre 2024
Numero partecipanti: 40 persone tra partecipanti italiani e stranieri del settore dell’istruzione scolastica
Lingua di lavoro: Inglese (livello B2)
COFINANZIAMENTO
- SOGGIORNO: saranno a carico dell’Agenzia Nazionale belga organizzatrice della TCA, le spese relative all’organizzazione del seminario e al soggiorno dei partecipanti per i giorni di svolgimento dell’attività (le notti del 2.10, 3.10 e i pasti compresi dalla cena del 2.10 al pranzo del 4.10)
- VIAGGIO: L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE assegna un cofinanziamento, pari al 95% delle spese effettuate per il viaggio che verrà erogato a seguito della presentazione di un rapporto finale da parte del beneficiario.
- SPESE AGGIUNTIVE: le eventuali spese di soggiorno per i giorni di permanenza aggiuntivi devono essere opportunamente motivate; sono ammissibili per un giorno di viaggio immediatamente prima della data di inizio delle attività e un altro immediatamente successivo al giorno di conclusione del seminario.
Come partecipare
Per candidarsi è necessario compilare il modulo in lingua inglese o in italiano e inviarlo all’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire:
- a mezzo PEC con sottoscrizione tramite firma digitale: erasmus_plus@pec.it
- tramite raccomandata da spedire all’indirizzo: Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, Via Cesare Lombroso 6/15, 50134, Firenze
Scadenza: per l’invio della candidatura: entro e non oltre le ore 23.59 del 25 Giugno 2024
Informazioni: p.michelacci@indire.it e l.gonzalez@indire.it
Esito delle candidature
Esito delle candidature