Una buona candidatura di progetto non solo aumenta significativamente le possibilità che una richiesta di finanziamento venga approvata, ma fornisce anche una solida base per l’avvio e l’implementazione del progetto stesso. In questo nuovissimo corso EPALE, imparerete a conoscere le novità del programma Erasmus+ (2021-2027) e troverete informazioni utili e pratiche sul processo di approvazione del finanziamento.
Il MOOC (Massive Open Online Course) fornisce dettagli concreti sui progetti KA1 (mobilità per apprendimento) e KA2 (partenariati di cooperazione), oltre a documenti e strumenti di supporto che possono guidare e assistere nella stesura della domanda.
Inoltre, tre sessioni descrivono le fasi concrete del processo di candidatura, del processo di valutazione e il modo migliore per contattare l’Agenzia nazionale. Il MOOC ha un approccio eminentemente pratico e fornisce raccomandazioni su ciò che dovrebbe e non dovrebbe essere fatto. Piuttosto che riprodurre le informazioni che la Commissione mette già a disposizione del pubblico, questo MOOC aiuta a comprendere meglio il processo dal punto di vista di un valutatore/dell’Agenzia nazionale e le implicazioni che ciò ha per la preparazione della domanda.
Un corso di facile accesso
Questo corso è ospitato su EUAcademy ed è gratuito. Per registrarsi c’è bisogno solo di un account EULogin.
Potete usare un computer e imparare da casa, oppure usare tablet/smartphone e dare un’occhiata alle lezioni ovunque siate. A voi la scelta!
Le infografiche e i brevi video animati che sintetizzano le lezioni consentono di dare una rapida occhiata al contenuto e decidere se vi sembra rilevante prima di approfondire.
Le sessioni principali dedicate a “Processo di candidatura e scrittura della domanda”, “Iter di valutazione” e “Candidatura: cose da fare e da non fare” sono disponibili come presentazioni video.
Obiettivi e risultati di apprendimento
Dopo aver completato le otto sessioni, i partecipanti avranno appreso:
- quali adattamenti e modifiche sono stati apportati con il programma Erasmus+ 2021-2027;
- quali sono le informazioni disponibili più utili per loro;
- quali elementi prendere in considerazione nella scelta dei partner di progetto;
- come si svolgono i processi di candidatura e di valutazione delle domande.
Inoltre i partecipanti:
- sapranno dove si trova ciascuno degli strumenti, il che consentirà loro di continuare a familiarizzare con il programma E+;
- sapranno superare al meglio gli ostacoli più comuni nella progettazione e stesura delle domande;
- avranno acquisito familiarità con le procedure necessarie per la valutazione e l’approvazione delle domande;
- sapranno come contattare l’Agenzia Nazionale che gli corrisponde;
- saranno meglio preparati a intraprendere futuri progetti E+.
In alcune lezioni è presente il collegamento a un sondaggio (a cui sarà possibile rispondere se lo si desidera) che aiuterà i partecipanti a vedere, ad es. da dove provengono gli altri studenti, che tipo di feedback hanno ricevuto i candidati in passato o quale parte del ciclo del progetto è stata la più impegnativa per gli altri. Questo link è indicato con il testo “Let us know!” [“Facci sapere!”].
Connessione con EPALE
Poiché la UE è alla continua ricerca di modi per sostenere ulteriormente gli educatori europei degli adulti, questo corso è stato sviluppato per la comunità EPALE di parti interessate e sostenitori di ALE (Adult Education Learning) per aumentare le loro possibilità di ricevere finanziamenti E+.
L’educazione degli adulti è sempre stata una pietra miliare della comunità europea, ma è diventata ancora più cruciale negli ultimi anni. Per affrontare le sfide di oggi, dobbiamo consentire agli educatori degli adulti in Europa e oltre, di lavorare sulla loro missione e raggiungere i loro obiettivi per sviluppare, promuovere e diffondere le offerte e gli strumenti ALE.
Per accedere al MOOC, segui questo link, clicca su “Enrol“, e inizia il tuo corso!
fonte: Epale