Programma

Quale sarà il futuro dei finanziamenti per Erasmus+ e per i Programmi UE dopo il 2027? Partecipa alla Consultazione europea

11/03/2025

L’attuale Programma Erasmus+ andrà avanti fino a tutto il 2027, così come gli altri Programmi europei finanziati attraverso il Quadro Finanziario pluriennale 2021-2027, quali European Solidarity Corps, il Programma Europa Creativa e Media, Horizon Europe etc.

Cosa avverrà dopo il 2027 in merito a finanziamenti europei per i Programmi che riguardano i settori dell’istruzione e della formazione, la solidarietà, la gioventù, la cultura, il settore creativo e media, valori e società civile?

Nel 2025, la Commissione adotterà proposte complete per il Quadro Finanziario Pluriennale post-2027 e per la prossima generazione di programmi che riceveranno finanziamenti dell’Unione europea.
Questi programmi forniscono supporto finanziario a una vasta gamma di beneficiari in tutta l’UE, tra cui università, scuole, associazioni, regioni, città, organizzazioni della società civile, imprese, agricoltori, studenti, scienziati, attori culturali e molti altri.
Erasmus+, il Programma simbolo dell’Unione europea, dal 1987 a oggi ha coinvolto oltre 16 milioni di cittadini

Come annunciato nelle Linee politiche della Presidente Von der Leyen, la Commissione sta lavorando per un bilancio dell’UE più mirato, semplice e impattante, che rifletta le priorità strategiche dell’UE, con l’ambizione di essere una “Commissione degli investimenti”. Le proposte della Commissione saranno concepite per permettere all’UE di realizzare ciò che conta di più, in settori in cui può ottenere risultati migliori rispetto agli Stati membri che agiscono da soli. Ciò richiede una valutazione attenta sia di ciò che ha funzionato bene finora, sia di ciò che potrebbe essere migliorato in futuro. Il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE trarrà insegnamenti da quello attuale, in particolare in termini di semplicità e flessibilità, velocità e focus strategico.
Per raccogliere dati a supporto della preparazione di queste proposte, la Commissione ha avviato una serie di consultazioni pubbliche per raccogliere opinioni da tutte le parti interessate su come sfruttare al massimo ogni euro del bilancio dell’UE.

Partecipa alla Consultazione europea sul futuro dei Programmi dopo il 2027

Con la Comunicazione On the Road to the next MFF la Commissione europea ha lanciato lo scorso 12 febbraio una campagna a livello europeo che coinvolge una serie di soggetti, tra cui i governi degli Stati membri, le entità regionali e i cittadini, attraverso consultazioni pubbliche su varie tematiche.
Per la prima volta, la proposta del Multiannual Financial Framework è accompagnata da consultazioni pubbliche.

L’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE invita tutti i beneficiari Erasmus+ e i cittadini interessati al futuro dell’educazione in dimensione europea, a partecipare alla Consultazione dedicata a Erasmus+ e agli altri Programmi finanziati con fondi UE.  
Se nel passaggio da Erasmus+ 2014-2020 a Erasmus+ 2021-2027 si è assistito uno stanziamento di un budget quasi doppio per il Programma, che ha raggiunto i 28,4 miliardi di euro, non è scontato che, nell’attuale contesto, il percorso tra Parlamento europeo e Stati membri possa avere lo stesso successo. Per questo è importante mettere in luce la differenza e il valore aggiunto che i finanziamenti europei portano in alcuni settori come l’educazione, la formazione, la cultura, i giovani etc..

Partecipa alla Consultazione europea su Educazione, Formazione, Solidarietà, Gioventù, media, cultura, settori creativi, valori e società civile:  EU funding for cross-border education, training and solidarity, youth, media, culture, and creative sectors, values, and civil society

Come partecipare

Accedi al questionario

Il questionario online è in tre parti:
1) Profilo personale; 2) Domande relative ai fondi UE in quest’area tematica; 3) Domande conclusive
Sarà possibile inserire dei commenti nei campi di testo libero ed eventualmente caricare un documento in allegato.

  • Accesso al questionario tramite Account ECAS/EU LOGIN
    Per motivi di trasparenza, per accedere al questionario, per accedere al questionario è necessario avere o creare un account ECAS/EU LOGIN, l’autenticazione per i servizi online gestiti dalla Commissione europea
  • Tempo richiesto: 10-15minuti
  • Scadenza: la Consultazione è aperta fino al 6 maggio 2025
  • Lingua: può essere compilate in italiano o in ogni lingua ufficiale dell’UE

Chi può partecipare:
L’invito della Commissione europea a partecipare è rivolto a:
– Istituzioni europee, autorità nazionali, istituzioni regionali e autorità locali
– Beneficiari di finanziamenti europei ( ricercatori, studenti, docenti, operatori, artisti etc.)
– Cittadini UE
– Associazioni di impresa
– Altri stakeholders: organizzazioni della società civile, comunità scientifiche e di ricerca, think tank, media, etc,
– Stakeholders internazionali