Il Programma
Pubblicazioni
Risultati dell’indagine sull’impatto di medio e lungo termine di Erasmus+

Nel 2024 si è svolta la valutazione di medio termine di Erasmus+ 2021-2027. Tutte le agenzie nazionali, in risposta alle direttive della Commissione Europea, hanno realizzato un report nazionale.
Per l’analisi dell’impatto del programma nei primi tre anni del settennato, l’Agenzia Indire ha realizzato due indagini, una pubblica e una rivolta a un campione di esperti. Tutti i dettagli e risultati sono ora disponibili in questo Rapporto. I risultati sono più che soddisfacenti, anche se permangono alcuni margini di miglioramento, in particolare per i meccanismi di finanziamento europeo.
Nell’indagine svolta, oltre all’efficacia delle Azioni Chiave, abbiamo voluto sondare anche l’effettivo impatto delle novità introdotte da Erasmus+ 2021-2027 in termini di partecipazione, ovvero se hanno facilitato l’accesso e il coinvolgimento di nuove istituzioni.
L’introduzione dei finanziamenti su base forfetaria dei partenariati per la cooperazione e di piccola scala rappresenta il principale fattore di semplificazione e di efficienza rispetto alla precedente programmazione Erasmus+ 2014- 2020, facilitando l’accesso anche ad organizzazioni con poca esperienza di progettazione e avvicinando i newcomer.
Al programma Erasmus+, in particolare nella nuova veste 2021-2027, viene riconosciuta la caratteristica di
incentivare la partecipazione di chi vive in piccoli centri e non ha possibilità economiche; inoltre, favorisce una lettura inclusiva della realtà, determinando un impatto sociale positivo in quanto sostiene l’integrazione tra le persone e i territori. È stato investito molto sul coinvolgimento di un numero sempre maggiore di istituzioni newcomer per i settori dell’istruzione scolastica e educazione degli adulti, in modo da rendere il programma più inclusivo ed accessibile a tutti. In questa operazione di intercettare le istituzioni con poca o nessuna esperienza, l’intervento degli Ambasciatori scuola e Educazione degli adulti è fondamentale nell’attività di diffondere sia a livello regionale che nazionale le opportunità del Programma Erasmus+.
Nel complesso, lo studio mostra che Erasmus+ ha contribuito in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi delle politiche europee per l’apprendimento e formazione, rafforzando l’internazionalizzazione delle istituzioni e sistemi educativi, favorendo l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale e la transizione digitale.