Le Azioni Jean Monnet per la Scuola
Webinar informativo a cura dello staff dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire
Interviene un’esperta dell’EACEA, l’Agenzia esecutiva della Commissione europea.
13 gennaio 2025, dalle 14.30 alle 17.00
Per partecipare: REGISTRAZIONE ONLINE
La conoscenza dell’Unione europea parte dalla scuola, grazie a tre Azioni Jean Monnet.
Le Azioni Jean Monnet per la scuola promuovono la comprensione dell’Unione europea e del funzionamento delle sue istituzioni sia nell’istruzione generale che nella formazione professionale (ISCED 1-4) in risposta alla diffusa mancanza di conoscenza e alla notevole disinformazione sull’UE, che causa disincanto dei cittadini nei confronti dell’Unione e delle sue politiche.
L’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE propone un webinar dedicato alle Azioni Jean Monnet, e alla possibilità per le scuole di chiedere un finanziamento alla scadenza del 12 febbraio 2025.
Interverrà un’esperta dell’EACEA, European Education and Culture Executive Agency e due Istituti scolastici con esperienze di successo.
Le Azioni Jean Monnet infatti sono centralizzate: le candidature e i progetti sono gestiti dalla Commissione europea direttamente attraverso l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Per approfondire
- L’Azione Apprendere l’UE a scuola permette alle scuole a ai soggetti erogatori di istruzione e formazione di ricevere un finanziamento fino a 35.000 € in tre anni per inserire come parte dei programmi di studio l’insegnamento in classe di questioni specifiche dell’Unione europea come valori, storia, funzionamento delle istituzioni, diversità culturale etc. anche attraverso l’elaborazione di contenuti didattici specifici coinvolgenti per gli studenti, attività immersive, visite di studio.
- L’Azione formazione degli insegnanti è rivolta a Università e Istituti/Agenzie di formazione iniziale e continua degli insegnanti e permette di realizzare attività qualificate di sviluppo professionale in favore degli insegnanti e del personale scolastico, come corsi di formazione individuali o di gruppo (modulari, residenziali, misti o online)
- Le Reti Jean Monnet finanziano attività di collaborazione per lo scambio di buone pratiche e l’insegnamento condiviso fra istituti ed erogatori d’istruzione e formazione professionale di Paesi diversi, con l’obiettivo di promuovere un’interpretazione comune delle metodologie di apprendimento delle questioni europee.
Per partecipare
Per partecipare effettuare la REGISTRAZIONE ONLINE inserendo i dati richiesti.
Scarica il programma