Istruzione superiore
Erasmus+ contribuisce alla formazione dello spazio europeo dell'istruzione, allo sviluppo di programmi di studio transnazionali e transdisciplinari, a metodi innovativi di apprendimento e di insegnamento. Promuove le possibilità di impiego, l'inclusione sociale, l'innovazione e la sostenibilità ambientale in Europa e oltre, offrendo a tutti gli studenti la possibilità di studiare o di formarsi all'estero
ECHE – Erasmus Charter for Higher Education
La ECHE (Erasmus Charter for Higher Education) o CEIS (Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore) è l’Accreditamento rilasciato dalla Commissione Europea agli Istituti di Istruzione superiore (IIS) eleggibili per partecipare alle azioni di mobilità e di cooperazione nell’ambito di Erasmus+.
Una volta ottenuta, l’ECHE ha validità per l’intera durata del programma.
La Carta:
- stabilisce i principi fondamentali a cui un Istituto deve conformarsi per l’organizzazione e l’attuazione della mobilità e della cooperazione di alta qualità;
- indica i requisiti ai quali l’istituto accetta di adeguarsi per garantire servizi e procedure di alta qualità nonché la comunicazione di informazioni affidabili e trasparenti;
- illustra la Strategia Istituzionale di Internazionalizzazione e Modernizzazione (EPS).
A questo link è possibile visualizzare e leggere un esempio di Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore: https://ec.europa.eu/assets/eac/erasmus-plus/ECHE/Erasmus-ECHE-certificat_vert-IT.pdf
Chi può candidarsi
Possono richiedere la ECHE solo gli Istituti di Istruzione Superiore che “a prescindere dalle diverse possibili denominazioni, conformemente al diritto o alla prassi nazionale rilascino lauree riconosciute o altre qualifiche riconosciute di livello terziario, come pure qualsiasi altro istituto di istruzione a livello terziario comparabile che le autorità nazionali considerino ammissibile a partecipare al programma nei rispettivi territori“.
(Art. 2 comma 19 “Definizioni”, del Regolamento (UE) 2021/817 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 maggio 2021).
In Italia possono richiedere la ECHE:
- Atenei;
- Politecnici;
- Istituti del Settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (es. Conservatori e Accademie di BB.AA., Accademia Nazionale di Danza, ecc.);
- Scuole Superiori per Mediatori Linguistici (SSML)
- Istituti Tecnici Superiori (ITS).
Per approfondire:
http://www.miur.gov.it/tematica-its
A chi rivolgersi
Questa azione del Programma viene gestita, a livello centrale, dalla Commissione Europea tramite la propria Agenzia Esecutiva (EACEA) che valuta le candidature.
I contatti utili sono:
- a livello comunitario → EACEA-ECHE@ec.europa.eu
- a livello nazionale → mobilitahe@indire.it
Quando inoltrare domanda
L’Istituto interessato è tenuto a presentare la propria candidatura entro la scadenza annuale, stabilita a livello comunitario.
Come fare domanda
La candidatura deve essere presentata on line collegandosi al portale Funding and Tender Opportunities – Single Electronic Data Interchange Area (SEDIA)