Pronti per Erasmus+ 2023?
Con l’approssimarsi delle scadenze per la presentazione delle candidature, arrivano anche gli infoday a cura dell’Agenzia nazionale: anche per quest’anno si tratta di seminari online in cui lo staff Erasmus+ presenta in dettaglio le opportunità per ogni Azione, le priorità, gli elementi cui prestare attenzione per sviluppare progetti di qualità, le procedure da seguire per presentare la candidatura e gli strumenti utili.
Riportiamo di seguito tutti gli appuntamenti in programma per i settori Istruzione scolastica ed Educazione degli Adulti. Tutti gli eventi si svolgono in modalità webinar e prevedono l’intervento degli esperti dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire per ogni Azione.
Per partecipare è necessario iscriversi attraverso i link indicati per ogni infoday (alcuni saranno online nei prossimi giorni): vai alla sezione eventi
Infoday Erasmus+ 2023 Istruzione scolastica: save the date!
- 26 gennaio, ore 14.30 – Infoday Mobilità Progetti di breve durata (KA122)
- 9 febbraio, ore 14.30 – Infoday Partenariati di cooperazione (KA220)
- 13 febbraio, ore 14.30 – Richiesta di finanziamento per progetti accreditati (KA121)
Webinar solo su invito per Istituti e Consorzi che hanno ottenuto l’Accreditamento - 23 febbraio, ore 14.30 – Infoday Partenariati su piccola scala (KA210)
Le registrazioni dei webinar saranno disponibili alla sezione Risorse e strumenti Istruzione scolastica
Infoday Erasmus+ 2023 Educazione degli adulti: save the date!
- 23 gennaio, ore 14.30 – Infoday Mobilità Progetti di breve durata (KA122)
- 31 gennaio, ore 14.30 – Richiesta di finanziamento per progetti accreditati (KA121)
Webinar solo su invito per Organizzazioni e Consorzi che hanno ottenuto l’Accreditamento - 15 febbraio, ore 10.30 – Infoday Partenariati di cooperazione e su piccola scala (KA220 e KA210)
Le registrazioni dei webinar saranno disponibili alla sezione Risorse e strumenti Educazione degli adulti
Qualche consiglio generale
- I progetti finanziati dal Programma Erasmus+ devono realizzare concretamente gli obiettivi generali e specifici per ogni settore. Una buona progettazione parte dalla conoscenza di alcune indicazioni fondamentali. Prima di compilare la proposta, è importante pensare a come sviluppare attività di qualità, rilevanti e sostenibili. Consulta le informazioni sul sito e sulla Guida al Programma per il settore di interesse.
- È possibile confrontarsi e prendere ispirazione da progetti ed esperienze già realizzate attraverso la Piattaforma europea Progetti e Risultati e dalla sezione Storie e buone pratiche del sito.
- Per il settore Scuola è attiva una rete di Ambasciatori Erasmus+ composta da oltre 260 tra docenti e dirigenti scolastici, esperti di cooperazione e progettazione europea per la scuola, selezionati per supportare l’attività dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, in collaborazione con i Referenti istituzionali e pedagogici nominati dagli Uffici Scolastici Regionali (USR). Sono in programma seminari regionali dedicati a Erasmus+.
- Per il settore Educazione degli Adulti, la Piattaforma EPALE , offre uno spazio dedicato a Erasmus+, strumenti di ricerca partner, condivisione di risultati e storie dai progetti, corsi ed eventi di formazione e la possibilità di entrare in contatto con professionisti dell’apprendimento degli adulti in tutta Europa.
- L’Helpdesk dell’Agenzia Erasmus+ Indire è sempre attivo: trovate contatti e orari telefonici qui:
Contatti Scuola – Contatti Educazione degli Adulti - Infine, un consiglio sempre valido: meglio non aspettare l’ultimo giorno a inviare la candidatura online!
Il sistema delle webform è unico per tutti i Paesi partecipanti al Programma e potrebbero verificarsi problemi tecnici dovuti anche al sovraccarico di utenze
Alessandra Ceccherelli e Valentina Riboldi
Unità comunicazione Agenzia Erasmus+ Indire