The Plus of Erasmus 2024: il valore della mobilità internazionale
La III edizione di The Plus of Erasmus è stata un successo sia per i numeri registrati nella partecipazione che per la valutazione riconosciuta da studenti e studentesse ai 3 moduli del progetto: The Accelerator, il corso online gratuito di lingua e cultura italiana; The Learning Garage, i webinar per un’efficace ricerca di lavoro; Talents Match, speed dating occupazionali tra talenti internazionali e aziende.
Vediamoli insieme
The Accelerator of Italian Language and Culture
The Accelerator of Italian Language and Culture, ha vantato numeri di partecipazione record, con oltre 900 iscritti, di cui il 70% donne e il 77% studenti Erasmus+ in Italia provenienti da più di 100 paesi diversi. Ogni sessione ha ospitato una media di 275 partecipanti.
Il 70% dei partecipanti circa ha valutato le sessioni con un punteggio pari a 10/10; il restante 30% fornisce una valutazione positiva mai inferiore a 6/10.
Valentin, 22 anni, dalla Spagna, commenta così l’esperienza: “L’Accelerator mi ha aiutato ad avere più sicurezza nel parlare e nel trasmettere le mie idee e pensieri in italiano. Inoltre, ha notevolmente migliorato la mia esperienza Erasmus+, fornendomi gli giusti strumenti per vivere in Italia.”
Anche Luca, 23 anni, dalla Germania ha condiviso la sua esperienza positiva: “Ho iniziato a studiare da solo a settembre quando sono arrivato a Milano per un’esperienza Erasmus. Il mio italiano non era molto buono e temevo che il mio livello fosse troppo basso per The Accelerator, ma sono rimasto sorpreso dal fatto che mi sia stato possibile seguire tutti i corsi, ho sicuramente imparato molto.”
Da febbraio ad aprile 2024, The Accelerator ha proposto nove sessioni online della durata di tre ore ciascuna tenute dalla Scuola Dante Alighieri – Campus L’Infinito di Recanati. Agli studenti Erasmus+ internazionali presenti in Italia, è stata fornita una vasta e diversificata conoscenza sulla lingua e la cultura italiana. Gli argomenti hanno spaziato dal design all’architettura italiana, dall’arte alla grammatica, garantendo un’esperienza educativa a tutto tondo.
Learning Garage
Il Learning Garage 2024 ha attirato un record di 714 iscritti provenienti da più di 50 paesi, con una media di 167 partecipanti per sessione, il 91% dei quali con meno di 30 anni e oltre il 65% rappresentato da donne. Il Learning Garage ha ricevuto una valutazione complessivamente molto positiva, con il 90% delle valutazioni superiore a 8/10.
“The Learning Garage è stata un’occasione per apprendere nuovi aspetti del mercato del lavoro ma anche per rivedere e approfondire alcuni aspetti basilari che già conoscevo ma che potrebbero essere dati per scontati quando in realtà fanno la differenza.” ha detto Carlotta, 21 anni, italiana.
“Esperienza illuminante con persone fantastiche, piene di entusiasmo e positività! Continuate così!” aggiunge Eleftheria, dalla Grecia.
Da aprile a maggio, il Learning Garage ha offerto cinque sessioni di formazione interattive online con sei professionisti, incentrate sulla ricerca di lavoro e sulle competenze di self-branding. Questo progetto punta a fornire ai giovani gli strumenti necessari e moderni per navigare con successo nell’attuale mercato del lavoro dopo la loro esperienza di mobilità, come istruzioni all’uso sull’intelligenza artificiale nella stesura di CV e lettera di motivazione, oppure suggerimenti utili per presentarsi al meglio ai colloqui di lavoro.
Talents Match
Per il Talents Match quest’anno, il 90% dei candidati erano studenti Erasmus con una partecipazione equilibrata tra uomini e donne. La Fondazione garagErasmus ha selezionato 35 partecipanti tra oltre 200 candidati in base alle loro competenze, alle esperienze passate e alla loro conformità con le 13 posizioni aperte offerte dalle aziende partner.
Un numero record di 6 aziende hanno partecipato al Talents Match, 4 delle quali hanno invitato nuovamente i partecipanti per colloqui completi, risultando già in una posizione offerta solo 1 mese dopo. Ciò dimostra l’efficacia di questo approccio innovativo nel collegare i talenti internazionali con le opportunità lavorative.
Dice Olenka, peruviana in Italia, dell’esperienza: “Personalmente ho trovato questo evento molto innovativo e penso che sia un ottimo modo per presentarci ai recruiter in un ambiente più easy e informale. Spero di essere contattata per un’altra attività di questo tipo!”
Il Talents Match è stato un evento di speed dating tra aziende e talenti internazionali, tenutosi il 23 maggio 2024. I candidati hanno avuto dieci minuti per impressionare i reclutatori e assicurarsi di essere richiamati per un colloquio di lavoro completo. Questa sessione ha fornito ai partecipanti una piattaforma dinamica per mostrare le competenze acquisite durante la mobilità, in chiave originale e fresca.
Per concludere
Il progetto The Plus of Erasmus si è confermato un successo offrendo agli studenti Erasmus+ e ai giovani professionisti una esperienza arricchente che va oltre l’istruzione formale. La combinazione tra immersione culturale, sviluppo professionale e confronto con datori di lavoro, è la chiave anche per iniziative future. La valutazione positiva dei partecipanti evidenzia l’impatto significativo del progetto, sia nella crescita personale che professionale, sottolineando l’importanza di occasioni come questa, tese a migliorare l’esperienza Erasmus.
A seguire delle brevi clip video girate a Fiera Didacta, edizione di Firenze 2024 dove, alcuni studenti che avevano appena concluso l’Accelerator, hanno partecipato al workshop Erasmus Skillset: competenze in mobilità dedicato all’anno Europeo delle Competenze
Charlotte Willmann, dall’Università di Amburgo, Germania, all’Università degli Studi di Roma La Sapienza
Valentin Mendoza Romero, dall’Università di La Laguna, Canarie, Spagna, all’Università degli Studi di Roma La Sapienza
Souzana Maria Serveta, dalla Hellenic Open University, Grecia, all’Università degli Studi di Pisa
- Sul canale Youtube di Agenzia, la Playlist con tutte le clip degli studenti e delle studentesse intervenuti a Fiera Didacta
English version
The Accelerator of Italian Language and Culture
The Accelerator boasted record participation numbers, with over 900 registered individuals, 70% were women and 77% of whom were Erasmus students in Italy coming from more than 100 different countries, while each session saw an average of 275 participants.
On average, 70% of participants rated the sessions 10/10, while the rest rated it above 6/10. One participant, Valentin, 22, from Spain, commented on the experience, stating, “The Accelerator has helped me have more confidence speaking and conveying my ideas and thoughts in Italian. Moreover, it considerably improved my Erasmus+ experience, providing me with the right tools to live in Italy.”
Luca, 23, from Germany also shared his positive experience: “I started studying on my own in September when I arrived in Milan for an Erasmus experience. My Italian was not very good and I was afraid my level was too low for The Accelerator, but I was surprised that it was possible for me to follow all courses. I definitely learned a lot.”
From February to April 2024, The Accelerator of Italian Language and Culture offered nine online sessions, each lasting three hours. In collaboration with the Dante Alighieri – Campus L’Infinito School of Recanati, this project provided Erasmus students with a comprehensive understanding of Italian language and culture. Topics ranged from Italian design and architecture to grammar, ensuring a well-rounded educational experience.
Learning Garage
The Learning Garage 2024 attracted a record of 714 registrants from more than 50 countries, with 167 participants on average per session, 91% of which were under 30 years old and more than 65% were women. The Learning Garage was overall rated positive, with 90% rating it above 8 out of 10.
“The Learning Garage has been an opportunity to learn new aspects about the job market but also to revise and deepen some basic aspects that I already knew but might be taken for granted when they actually make a difference.” said Carlotta, 21, Italian.
“Enlightening experience with great people, full of enthusiasm and positivity! Keep up the good work!” adds Eleftheria, from Greece.
Taking place from April to May, The Learning Garage offered five interactive training sessions with six professionals, focusing on job-hunting and self-branding skills. This project aimed to equip young people with the necessary and modern tools to navigate the current job market successfully after their mobility experience, such as the use of AI for draft job applications and useful tips to carry out online job interviews.
Talents Match
90% of candidates were Erasmus students with a balanced participation between men and women. garagErasmus Foundation selected 35 participants out of more than 200 candidates based on their skills, past experiences and their compliance with the 13 open positions offered by the partnered companies.
A record of 6 companies participated in the Talents Match, 4 of which invited back participants for full interviews, resulting in already one position offered only 1 month after. This demonstrates the effectiveness of this innovative approach in connecting international talent with opportunity.
Olenka, a Peruvian in Italy, says of the experience: “I found this event very innovative and I think it is an excellent way to introduce ourselves to recruiters in an easier and more informal environment. I hope to be contacted for another activity of this type!”
The Talents Match was a unique speed dating event between companies and international talents held in May 2024. Candidates had ten minutes to impress recruiters and secure a callback for a full job interview. This session provided a dynamic platform for participants to showcase the skills they acquired during their mobility, in a different and fresh way.
Conclusion
The Plus of Erasmus project has been a resounding success, offering Erasmus students and young professionals enriching experiences that went beyond formal education. By blending cultural immersion with professional development and direct engagement with employers, the project has set a high standard for future initiatives. The positive feedback from participants highlights the significant impact of the project, both in personal and professional growth, underlining the value of projects enhancing the Erasmus experience.
A cura di Agenzia nazionale Erasmus+ Indire & garagErasmus Foundation