Il progetto AGRECOFARM è stato ospite dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE durante l’Infoday sulla Call 2025 tenutosi a Napoli il 26-27 novembre 2024 e dedicato all’Istruzione superiore.
AGRECOFARM è un progetto Erasmus+. In particolare rientra tra le azioni centralizzate di Capacity Building in Higher Education. E’ coordinato dalla Università degli studi della Basilicata e in collaborazione con i seguenti partner internazionali:
Federal University of Agriculture Abeokuta (Ng) , Technical University, Wa (Gh) , University of Energy And Natural Resources (Gh) , Universitat Fur Weiterbildung Krems (At) , Isara (Fr) , Dmtr Consulting Srl (It) , Njala University (Sl) , University Of Agriculture And Environmental Sciences Umuagwo Imo State (Ng), Central University Limited By Guarantee (Sl)
Il progetto ha durata 3 anni, dal dicembre 2023 al novembre 2026.
In questo arco temporale, AGRECOFARM mira ad aumentare attivamente la pertinenza, la qualità e la reattività degli istituti di istruzione superiore in Ghana, Nigeria e Sierra Leone. L’obiettivo del progetto è quello di introdurre e far progredire le competenze del personale accademico, degli studenti e del personale di estensione agricola, attraverso lo sviluppo di nuovi curricula e un programma di Master che integra teoria e pratica sugli ultimi sviluppi della ricerca applicata nelle tecniche agroecologiche per produzioni agricole sostenibili.
Il progetto risponde alle esigenze del settore in termini di personale qualificato e pratiche sostenibili all’avanguardia, creando nuove opportunità di occupazione e imprenditorialità per gli studenti, in particolare per coloro che vivono in aree remote. L’obiettivo più ampio e a lungo termine del progetto AGRECOFARM è quello di dare un contributo fattibile al raggiungimento di un’agricoltura sostenibile nella regione del progetto, promuovendo una transizione globale verso sistemi alimentari sostenibili.
AGRECOFARM ha quindi al cuore una delle priorità del Programma: la sostenibilità ambientale, un tema sensibile per i Paesi destinatari del progetto e per le giovani generazioni, sempre più attente a cause e effetti della crisi climatica e in cerca di nuove competenze per nuove professionalità.
Abbiamo intervistato Caterina Picuno, Director and co-founder di DMTR Consulting S.r.l., partner del progetto, presente con noi a Napoli per condividere con i colleghi del settore istruzione superiore, il lavoro e gli obiettivi di AGRECOFARM, Capacity Building in Higher Education:
Alessia Ricci
Ufficio comunicazione
Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE