Il progetto EU4GH è stato ospite dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE durante l’Infoday sulla Call 2025 tenutosi a Napoli il 26-27 novembre 2024 e dedicato all’Istruzione superiore.
EU4GH “New Visions of the European Union’s Role in Global Health” è un’azione centralizzata Erasmus+ e, in particolare, un Centro di eccellenza Jean Monnet. E’ coordinato dall’Università degli Studi di Salerno e si propone di offrire formazione accademica e professionale post-lauream nonché di sviluppare temi di ricerca sul ruolo dell’Unione Europea quale attore globale nel campo della salute pubblica, con focus specifico sulla nuova EU Global Health Strategy e le relazioni UE-Africa, sulla creazione della European Health Union ed il rafforzato quadro normativo UE in tema di gestione delle emergenze sanitarie di rilevanza internazionale.
Il Centro di eccellenza “Nuove visioni del ruolo dell’Unione europea nella salute globale” (EU4GH) è concepito come un polo interdipartimentale di ricerca e insegnamento di alta qualità, con l’obiettivo di posizionarsi nel panorama nazionale e internazionale come punto focale di competenza e conoscenza sugli studi dell’UE su questioni sanitarie globali. Si concentra sulla dimensione esterna dell’Unione europea della salute e sul ruolo guida che l’UE svolge come attore chiave nello scenario sanitario globale, conformemente alla strategia globale dell’UE in materia di salute e in linea con la priorità della Commissione europea “Un’Unione più forte nel mondo”.
Il Centro riunisce esperti di diritto dell’UE e internazionale con una lunga esperienza di lavoro accademico sul diritto sanitario dell’UE e globale, nonché funzionari di alto livello di istituzioni governative italiane che operano nel campo della salute. E’ guidato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno e sostenuto dal Dipartimento di Medicina, dal Dipartimento di Farmacia e dall'”Osservatorio sui Diritti Umani: Bioetica, salute, ambiente”. Si avvale della consulenza e del contributo di esperti internazionali riconosciuti e collabora strettamente con una vasta rete di associazioni accademiche europee, africane e americane, dipartimenti universitari e centri di ricerca.
EU4GH mira a raggiungere un’ampia gamma di beneficiari attraverso corsi universitari e tirocini, webinar, pubblicazioni ad accesso aperto e risultati della ricerca destinati non solo a studenti e accademici, ma anche ad avvocati, operatori sanitari, pubbliche amministrazioni, responsabili politici e legislatori, funzionari pubblici e società civile.
EU4GH offre un sito web multitasking per condividere conoscenze, risultati scientifici e buone pratiche (che combina una piattaforma di e-learning e una “comunità di pratica”), 3 corsi universitari, una serie di webinar, una summer school, un corso di formazione professionale, conferenze, eventi di coinvolgimento del pubblico e 2 libri.
Lo sguardo sulla salute globale di EU4GH lo colloca al cuore una delle priorità del Programma: l‘inclusione sociale, un tema sensibile per le giovani generazioni, sempre più attente a cause e effetti della crisi climatica e in cerca di nuove competenze per nuove professionalità.
Abbiamo intervistato Stefania Negli, dell’Università degli studi di Salerno, presente con noi a Napoli per condividere con i colleghi del settore istruzione superiore, il lavoro e gli obiettivi di EU4GH:
Alessia Ricci
Ufficio comunicazione
Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE