Istruzione superiore

Sherlock: un’Alleanza per l’innovazione Erasmus+ che punta sulla ristrutturazione energetica degli edifici per gli obiettivi green e l’occupabilità

05/12/2024

Il progetto SHERLOCK è stato ospite dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE durante l’Infoday sulla Call 2025 tenutosi a Napoli il 26-27 novembre 2024 e dedicato all’Istruzione superiore.
SHERLOCK è un progetto Erasmus+. In particolare rientra tra le azioni centralizzate di Erasmus+ Alliances for Innovation E’ coordinato dalla Università degli studi di Genova e in collaborazione con partner internazionali da 7 Paesi: Francia, Grecia, Irlanda, Lituania, Portogallo, Slovenia, Spagna

Il progetto SHERLOCK mira a promuovere l’innovazione a livello europeo progettando e attuando un quadro educativo originale e avanzato basato su microcredenziali per il miglioramento delle competenze della forza lavoro e l’apprendimento permanente. Integrerà e combinerà un portafoglio multidisciplinare di competenze verdi e digitali verso il flusso di cooperazione e scambio di conoscenze tra i diversi portatori di interessi, rafforzando la creazione di posti di lavoro e sostenendo l’ambizioso obiettivo di ammodernamento degli edifici ad energia di massa.

SHERLOCK intende promuovere la ristrutturazione nel settore edilizio, che rappresenta il 40% del consumo di energia primaria dell’UE e il 35% delle emissioni di carbonio, fondamentale quindi per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione dell’UE entro il 2050. Per questo è importante poter contare su una forza lavoro qualificata in grado di orientarsi attraverso le dimensioni multidisciplinari della ristrutturazione energetica degli edifici, che comprendono aspetti tecnici, finanziari e sociali.

SHERLOCK ha quindi al cuore una delle priorità del Programma: la sostenibilità ambientale, un tema sensibile per le giovani generazioni, sempre più attente a cause e effetti della crisi climatica e in cerca di nuove competenze per nuove professionalità.

Abbiamo intervistato Mattia De Rosa, dell’Università degli studi di Genova, istituto coordinatore del progetto, presente con noi a Napoli per condividere con i colleghi del settore istruzione superiore, il lavoro e gli obiettivi di SHERLOCK:

Alessia Ricci
Ufficio comunicazione
Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE

Ti può interessare anche