Istruzione superiore

XV Rapporto ESN: 23.000 studenti e studentesse si esprimono sulla mobilità Erasmus+

17/12/2024

Nell’edizione 2024, l’ESNsurvey ha raccolto circa 23.000 risposte, tra cui 17.855 da studenti in mobilità, 1.856 da studenti internazionali a ciclo completo e 3.064 da studenti non-mobile: un successo di partecipazione!

Tra i temi principe del Rapporto troviamo: inclusione, accessibilità, qualità della mobilità ma anche le priorità trasversali del Programma e aspetti chiave come il riconoscimento dei risultati dell’apprendimento, l’acquisizione di competenze e la dimensione internazionale dell’insegnamento e apprendimento.

Alcune delle evidenze registrate sono riportate a seguire:

Importanza del supporto pre-partenza:

Gli studenti sottolineano il valore di ricevere informazioni preliminari, in particolare sul supporto finanziario (15,37%), il processo di candidatura (12,43%) e i programmi disponibili (12,29%).

Rispetto della Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore:

Apprezzato il learning agreement, sottoscritto da tutte le parti coinvolte nella mobilità, con una descrizione chiara delle attività per gli studenti in uscita.

Connessione all’Europa e al mondo:

La connessione con l’Europa e con il mondo risulta sempre più forte, con un aumento del senso di appartenenza all’Unione europea.

Mezzi di trasporto preferiti per i viaggi:

Il mezzo preferito per raggiungere la destinazione di mobilità rimane l’aereo (71,04%), mentre per i viaggi durante la mobilità gli studenti prediligono autobus (40,02%) e treni (37,40%).

Il Rapporto completo è consultabile sul sito di ESN International: https://esn.org/esnsurvey
Buon approfondimento!

Alessia Ricci
Ufficio comunicazione
Agenzia nazionale Erasmus+ Indire

Ti può interessare anche