Lo scorso ottobre 2021 la Commissione ha lanciato la strategia intersettoriale per l’inclusione e la diversità, basata sugli orientamenti di attuazione Erasmus+ e sulla strategia per l’inclusione e la diversità del corpo europeo di solidarietà. Sulla base di questo quadro europeo, ogni agenzia nazionale ha sviluppato la propria strategia adattata alle proprie realtà nazionali. Ciascuna delle agenzie nazionali è stata invitata ad utilizzare sia le TCA (Transnational Cooperation Activity) – sia le attività ordinarie nonché le LTA (Long Term Activity)- come strumento principale per promuovere l’inclusione a livello nazionale, in un contesto internazionale.
In questo ambito l’Agenzia Nazionale Erasmus+ Rumena ha proposto una LTA sull’inclusione e la Diversità per i newcomers dei settori E&T (SE, VET, AE) il cui fine ultimo è quello di aiutare gli organismi interessati a candidare proposte progettuali affinché siano in grado di sviluppare progetti di qualità a breve termine (KA1) e su piccola scala (KA2), entrambi rivolti ai newcomers e alle organizzazioni piccole e meno esperte.
Obiettivi specifici della LTA sono:
- Promuovere il programma Erasmus+ come strumento di inclusione tra le organizzazioni E&T;
- Aumentare la qualità dei progetti futuri provenienti da piccole organizzazioni senza esperienza in Erasmus+;
- Fornire spazio e contesto per il networking tra i partecipanti per condividere idee, trovare risposte e soluzioni alle stesse esigenze, trovare partner per iniziative e progetti futuri.
Nell’ambito di questa LTA lo scorso 15-17 novembre si è tenuta a Zagabria un seminario transnazionale (TCA) dal titolo Embrace inclusion and diversity in your Erasmus+ projects!
All’evento hanno partecipato l’Inclusion Officer ed il TCA Officer dell’AN Erasmus+ INAPP con il coinvolgimento del progetto SIGNS FOR WORK INCLUSION GAIN 2017-1-IT01-KA202-006157, una buona prassi VET nonché progetto vincitore del Label Europeo delle Lingue del 2020 coordinato dalla Federazione Sociale Italiana per le Disabilità in partenariato con il CEIPES. Progetto volto a promuovere la lingua dei segni, che ha sviluppato un’applicazione nella lingua dei segni, che contiene dizionari e brevi video per ogni singolo termine tecnico dei settori dell’arredamento, della cucina e del turismo. L’applicazione, sviluppata dal progetto, consente di consultare le diverse analogie tra le 5 lingue, lingue parlate: inglese, italiano, spagnolo, tedesco e ungherese e le 4 lingue dei segni: lingua dei segni italiana (LIS), lingua dei segni spagnola (LSE), lingua tedesca dei segni (DGS) e lingua dei segni ungherese.
All’evento sono inoltre stati selezionati a partecipare i rappresentanti di 5 organismi nazionali:
- Istituto d’Istruzione Superiore “Alfredo Panzini”
- TIA FORMAZIONE
- ISIS Brignoli Einaudi Marconi
- Istituto d’Istruzione Superiore “Romolo Zerboni”
- Volontaromagna
Tutti organismi, che operano in ambito VET, con esperienza di progettazione sul tema dell’Inclusione e della Diversità così come declinato nella precedente programmazione (fewer opportunities e special needs).
La tre giorni ha avuto momenti di approfondimento sul tema dell’Inclusione e della Diversità per condividere lessico, approcci e modalità di lavoro; working group settoriali per scambiare idee e proposte nonché per fare networking; ascoltare esperienze di successo e incontrare beneficiari esperti con cui interagire e scambiare dubbi, incertezze, convinzioni e strategie.
Le TCA sono uno strumento utile per gli organismi che già partecipano o che sono interessati a partecipare al Programma Erasmus+ attraverso cui conoscere altre realtà europee che lavorano sui temi di interesse e finalizzati a costruire reti, scambiare esperienze e costruire nuovi partenariati.
Per chi fosse interessato a saperne di più ed a conoscere le modalità di partecipazione contattateci erasmusplus@inapp.org.
Articolo di Franca Fiacco
Inclusion Officer E+ INAPP