Il Programma
Storie e buone pratiche
Label Lingue 2024 – LMOOC4Slav “Romance languages for Slavic-speaking university students”
Label europeo delle Lingue 2024
Università per Stranieri di Perugia
Il progetto
Le lingue romanze per gli studenti universitari di lingua slava
Uno degli obiettivi dell’UE, intenta a promuovere la mobilità e la comprensione reciproca tra culture, è che ogni cittadino europeo abbia la padronanza di altre due lingue oltre alla propria lingua madre. Nel mosaico linguistico europeo le lingue slave e le lingue romanze appartengono ai gruppi linguistici più ampiamente rappresentati.
Infatti, grazie al programma Erasmus, migliaia di studenti di L1 slava decidono di svolgere parte dei loro studi in paesi di lingue romanze, come l’Italia o il Portogallo. Il progetto LMOOC4Slav, grazie alla collaborazione tra l’Università per Stranieri di Perugia, capofila, la FENICE, l’Università di Porto, l’Università Masaryk, l’Università Ss. Cirillo e Metodio in Skopje e l’Università Jagellonica, ha creato dei percorsi di apprendimento online liberamente accessibili tenendo in considerazione i bisogni specifici di questi studenti.
Avere un livello di competenza di livello B1/B2 richiesto per la mobilità potrebbe non essere sufficiente per poter svolgere con profitto il percorso di studi e per potersi integrare pienamente nel contesto accademico. La lingua della comunicazione accademica ha le proprie caratteristiche e richiede competenze e abilità particolari.
I MOOC di italiano e di portoghese accademico (disponibili sulla piattaforma EduOpen) permettono di sviluppare tali competenze e abilità, nonché le strategie che rendono gli apprendenti più consapevoli di come si apprendono nuove lingue e di come si apprende con efficacia nel contesto accademico.
Oltre ai due MOOC il progetto offre risorse didattiche aperte (Open Educational Resourses, OER), destinate ai docenti di lingua italiana e portoghese come LS ed ai loro studenti, scaricabili dal portale del progetto e dal sito dell’Università per Stranieri di Perugia e dell’Università di Porto. Le risorse includono registrazioni audio e video, testi scritti su argomenti accademici relativi a diversi campi disciplinari e Unità di apprendimento “pronte all’uso”.
Il portale, attivo in tre lingue (IT, PT ed EN), oltre a servire come deposito per le risorse didattiche, offre tutte le informazioni relative al progetto e ai prodotti realizzati, inclusi la guida pedagogica che fornisce indicazioni sull’uso dei MOOC e delle OER e il volume “Language MOOCs and OERs: new trends and challenges“, un’edizione open access pubblicata, che raccoglie una serie di studi presentati a due convegni internazionali organizzati all’interno del progetto.
Lo sviluppo
Per capire i bisogni degli studenti slavofoni è stato somministrato un questionario a circa 400 apprendenti slavi di italiano e di portoghese che erano già in Italia o in Portogallo e studiavano già all’università e altri che progettavano di venire a studiare in questi paesi. Partendo dai risultati dell’analisi dei bisogni e degli studi sull’italiano accademico e sulle lingue slave, sono stati determinati gli obiettivi di apprendimento e la loro sequenziazione all’interno dei due MOOC “Italiano accademico per studenti slavofoni” e “Português Académico para estudantes de língua eslava”, organizzandoli in un sillabo di sei settimane. Le sei settimane di studio corrispondono a sei moduli: “Studiare in Italia/Portogallo”, “Comunicare all’università”, “Capire le lezioni universitarie e prendere appunti”, “Realizzare compiti universitari scritti”, “Fare una presentazione orale all’Università”, “Esprimere la propria opinione, affrontare un esame orale”.
La ricaduta
Il progetto favorisce l’inclusione degli studenti internazionali nel contesto accademico, permette di sostegno sia per quanto riguarda l’italiano e il portoghese accademico generale, sia per approfondire il proprio ambito disciplinare. In quest’ultimo ambito le OER colmano una lacuna all’interno dell’offerta formativa di qualsiasi istituzione superiore allievi allo studio universitario all’estero
Per approfondire
Contatti
Università per Stranieri di Perugia, Servizio Progetti internazionali:
internationalprojects@unistrapg.it Tel +39 075 5746 243-381310