Seminario tematico internazionale TCA (Transnational Cooperation Activity)
YOUNG SPARKS SYMPOSIUM
Solomeo (Perugia), 3 – 7 settembre 2023
CONFERENZA RIVOLTA AL SETTORE UNIVERSITARIO
Scadenza candidature: 9 giugno 2023
Il 3-7 settembre prossimi l’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia, la Fondazione Brunello Cucinelli e l’Agenzia Nazionale tedesca (BIBB), organizza un seminario tematico internazionale sul tema della sostenibilità “Young sparks symposium”.
Tematiche e obiettivi dell’evento
Il seminario – che si terrà in presenza a Solomeo (Perugia) – si inserisce nell’ambito della più ampia riflessione sulla sostenibilità di Erasmus+ che la nuova programmazione 2021-2027 ha sollecitato. L’obiettivo principale della tre giorni è, in particolare, quello di sensibilizzare studenti, ricercatori, referenti di progetti internazionali di mobilità e di cooperazione Erasmus+ nel settore dell’Istruzione Superiore su alcuni fenomeni collegati alla sostenibilità umana: uomo e scienza, umanesimo e tecnologia, uomo e territorio.
Durante il seminario verranno condivise idee, esperienze e buone pratiche relative ai temi sopra specificati a cui conseguirà, al termine dei lavori, l’elaborazione di proposte concrete per la Commissione Europea.
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE selezionerà 110 partecipanti per il seminario. Ogni istituto di istruzione superiore può presentare fino a un massimo di 5 partecipanti, i quali dovranno compilare il relativo modulo di candidatura.
Per partecipare alla selezione, si prega di prendere visione del bando e del modulo di candidatura.
SCADENZA per la presentazione della candidatura: 9 giugno 2023
Sede dell’evento
- Luogo: Solomeo (Perugia), Italia
- Data: 3– 7 Settembre 2023 (inizio ore 19.00 del 3 Settembre; conclusione ore 20.00 del 7 Settembre)
- Numero partecipanti: 220 persone tra partecipanti italiani e stranieri attivi nel settore dell’istruzione superiore
- Lingua di lavoro: Inglese (livello B2)
Come partecipare
Programma
Bando Solomeo 4-7 settembre 2023
Modulo di candidatura
La candidatura dovrà essere presentata dall’Istituto di istruzione superiore di appartenenza e non dal singolo partecipante, pena inammissibilità della candidatura.
Le spese relative all’organizzazione del seminario per i giorni di svolgimento delle attività saranno a carico dell’Agenzia Nazionale italiana, organizzatrice della TCA.
Si ricorda che il seminario inizierà nel pomeriggio del 03.09.2023 e terminerà la sera del 07.09.2023 e l’Agenzia Nazionale coprirà le spese per i pernottamenti dal 3 al 7 settembre e tutti i pasti, escludendo le cene del 3, 4 e 5 settembre per le quali andrà richiesto il contributo.
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire inoltre assegnerà un cofinanziamento, pari al 95% delle spese effettuate, per il soggiorno e il viaggio.
Il cofinanziamento verrà erogato a seguito della presentazione di un rapporto finale da parte del beneficiario.
NB: Le eventuali spese di soggiorno per i giorni di permanenza aggiuntivi sono ammissibili se richieste e opportunamente motivate. I giorni di permanenza aggiuntivi devono essere relativi ad un giorno di viaggio immediatamente prima dell’inizio dell’attività e/o ad un giorno immediatamente successivo alla conclusione di tale attività.
Per candidarsi è necessario compilare il modulo in lingua inglese o in italiano e inviarlo all’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire:
- a mezzo PEC: erasmus_plus@pec.it
oppure - tramite raccomandata da spedire all’indirizzo:
Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire
Via Cesare Lombroso 6/15
50134, Firenze
Scadenza per l’invio della candidatura: 9 giugno 2023
Contatti per informazioni: p.michelacci@indire.it e l.gonzalez@indire.it