Focus sui partenariati dedicati alle priorità del Programma per l’inclusione, la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e la partecipazione democratica
Oggi, 29 ottobre, e domani l’Agenzia Erasmus+ INDIRE organizza a Roma un evento dedicato ai progetti di cooperazione realizzati dal mondo dell’Istruzione superiore. Tra le attività che beneficiano dei finanziamenti europei Erasmus+ infatti i Partenariati di Cooperazione danno la possibilità alle organizzazioni attive nei settori dell’istruzione superiore (università, scuole superiori per mediatori linguistici, istituti AFAM e Istituti Tecnologici Superiori) di sviluppare forme di cooperazione internazionali per rilanciare la qualità delle attività e delle pratiche delle organizzazioni coinvolte, favorendo la collaborazione con attori nuovi, normalmente non raggiunti nel settore oltre a implementare pratiche e metodologie innovative, e favorirne lo scambio e il trasferimento ad altri soggetti interessati.
Nella due giorni lo staff dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE incontra a Roma i beneficiari dei Partenariati di Cooperazione Azione Chiave 2 finanziati nell’ambito dell’Invito Erasmus+ a presentare proposte del 2024 insieme ai beneficiari finanziati nell’ambito della Call 2023, per monitorarne i progressi fin qui compiuti. Al centro dei lavori le modalità di gestione di un partenariato di cooperazione Erasmus+, gli aspetti finanziari e i relativi controlli, le priorità trasversali di Programma, le esperienze di gestione dei partenariati focalizzati sulle priorità trasversali di Programma e una serie di poster sessions di presentazione dei progetti 2024.
I dati della partecipazione Azione Chiave 2
“Nel 2024 – dichiara il Direttore Generale dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE, Flaminio Galli – il budget a disposizione per sostenere i Progetti di Cooperazione Azione Chiave 2 per l’Istruzione superiore è di 8.199.373 euro e ha permesso di finanziare 24 progetti a fronte di 114 candidature presentate, che registrano un incremento del 19% rispetto alle domande presentate nella Call precedente. Nella programmazione Erasmus+ 2021-2027, tutta la progettazione internazionale punta sui macro-temi inclusione e diversità; trasformazione digitale; sostenibilità ambientale; partecipazione democratica”.
Rispetto alle quattro priorità orizzontali, prevalgono la trasformazione digitale e lotta ai cambiamenti climatici, seguono inclusione e diversità insieme alla partecipazione democratica. In tal senso, nella due giorni in programma a Roma, vengono presentate anche alcune buone pratiche di gestione di Progetti di Cooperazione: per la tematica digitalizzazione la Fondazione Ente Nazionale per il Diritto Studio e per i Servizi agli Studenti illustra il progetto “ESC-tension 2 – Accelerating ESC Adoption in the EEA”; sul tema inclusione il Politecnico di Torino presenta il progetto “ATELIER – innovATive Education for sociaL Inclusion via co-dEsign pRactices”; infine il progetto “GREENO2 – Green Roofs in higher education institutions as sustainable cEnters for research, participation, ENvironmental consciousness and O2 generation” dell’Università degli Studi della Tuscia copre la priorità sostenibilità ambientale.
- Programma dei lavori
- Per approfondire i partenariati di cooperazione: https://www.erasmusplus.it/istruzione_superiore/partenariati-strategici-ka2-3/partneriati-per-la-cooperazione-partenariati-di-cooperazione/