Programma
Partecipazione

Democratic Odissey: un’assemblea viaggiante per discutere il futuro della democrazia in Europa. La tappa di Firenze dal 21 al 23 febbraio

21/02/2025

Dal 21 al 23 febbraio 2025 Firenze ospita Democratic Odyssey, un’assemblea di cittadini per discutere il futuro della democrazia in Europa.

Democratic Odyssey è un progetto dell’Istituto Universitario Europeo (EUI) di Firenze, in collaborazione con un consorzio di 30 partner europei, e con il supporto delle istituzioni locali ed europee, della società civile e degli esperti del settore. Anche l’Agenzia Erasmus+ INDIRE ha sostenuto l’iniziativa.

Co-finanziato dall’Unione Europea, Democratic Odyssey raccoglie il testimone della Conferenza sul Futuro dell’Europa, ampliandone l’approccio con un dialogo transnazionale tra cittadini di diverse municipalità. Firenze ospita la seconda tappa dell’assemblea, dopo l’incontro inaugurale ad Atene nel settembre 2024.
Seguiranno Vienna a maggio e ulteriori tappe in altre città europee.

Il programma

Venerdì 21 febbraio

  • Dalle 16:00 a Palazzo Buontalenti (Via Cavour 65), i cittadini di Firenze e Fiesole selezionati per l’assemblea si confronteranno sui temi discussi nella prima tappa ad Atene. Tra gli ospiti, George Papandreou, ex Primo Ministro della Grecia e Relatore Generale sulla Democrazia al Consiglio d’Europa.
  • IL VILLAGGIO DELL’AZIONE CIVICA – partecipazione aperta
    In contemporanea, alle 16:00 al Caffè Letterario Le Murate, il pubblico potrà partecipare al Villaggio dell’Azione Civica, una serie di eventi gratuiti su democrazia, clima, migrazioni e disuguaglianze, con la proiezione del docufilm Food For Profit e una tavola rotonda sulla crisi climatica moderata da Virginia Fiume, con Andrea Salimbeni (EUMANS), Matteo Galletti (Professore di Bioetica all’Università di Firenze) e Sarina Carlotta, in arte Lotta (artivista climatica). La serata si chiuderà con un aperitivo con associazioni giovanili, una performance del poeta Giuliano Logos e un DJ set di Elena Giannetti.

Sabato 22 e domenica 23 febbraio

L’assemblea proseguirà sabato a Palazzo Vecchio e domenica a Palazzo Buontalenti, dove i partecipanti – cittadini selezionati, istituzioni, attivisti e organizzazioni transnazionali – discuteranno soluzioni per le crisi globali. A Palazzo Vecchio interverranno Cristina Scaletti, Sindaco di Fiesole, e Laura Sparavigna, Assessore del Comune di Firenze.

Programma completo è scaricabile qui

Democratic Odyssey e il futuro della partecipazione

Kalypso Nicolaïdis, professoressa all’EUI e responsabile scientifica del progetto: “L’UE dovrebbe essere un laboratorio per una trasformazione radicale della democrazia, promuovendo un ambiente politico più partecipativo e inclusivo. Immaginiamo questa assemblea come un organo permanente, integrato nei processi decisionali europei e nella sfera pubblica.”

Niccolò Milanese, direttore di European Alternatives, partner dell’iniziativa “Democratic Odyssey coinvolge la società civile in un esperimento transnazionale per reinventare la democrazia, ispirandosi alla tradizione dei consigli cittadini della Repubblica fiorentina.”

Per approfondire: democraticodyssey.eui.eu