Il Programma
Storie e buone pratiche
Rivitalizzare l’educazione degli adulti a La Spezia con le mobilità Erasmus nelle istituzioni dell’UE
Il CPIA “Alberto Manzi” La Spezia ha intrapreso il suo percorso Erasmus Plus nel 2017, stringendo partnership significative con istituzioni come l’Università di Cork in Irlanda e scuole di formazione per adulti in Spagna, Svezia e Lettonia (leggi il nostro articolo sull’esperienza precedente). Nel corso degli anni, attività come la formazione linguistica e il job shadowing hanno coinvolto sia il personale docente che quello non docente. Nel 2021 il CPIA La Spezia ha ottenuto l’accreditamento Erasmus e nel 2022 è stato promotore della creazione del consorzio ELAN – ERASMUS Learning for Adult Needs. L’iniziativa ha riunito tre scuole serali per adulti della Spezia: gli Istituti di Istruzione Superiore Capellini-Sauro e Cardarelli e l’Istituto Professionale Alberghiero Casini, con successivo accreditamento consortile nel 2023. Nel 2024 ha aderito e partecipato alle attività anche l’IIS Einaudi-Chiodo.
Perché abbiamo scelto di creare il consorzio ELAN
La motivazione principale per la creazione del consorzio è stata quella di affrontare le difficoltà che le scuole serali per adulti incontrano nel partecipare alle opportunità Erasmus+ e nell’organizzare la mobilità degli studenti, dovute principalmente alla mancanza di risorse, esperienza e status. Inoltre, gli studenti adulti hanno un lavoro e altri impegni, per cui coinvolgerli in attività extra non è sempre facile. Integrando le scuole serali nel suo programma internazionale, ELAN colma questa lacuna, garantendo che queste istituzioni spesso trascurate e i loro studenti possano beneficiare delle opportunità Erasmus. ELAN, acronimo di Erasmus Learning for Adult Needs (Apprendimento Erasmus per le esigenze degli adulti), incarna perfettamente il significato francese della parola élan (vitalità e slancio), allineandosi alla missione del consorzio di dare dinamismo all’istruzione degli adulti a La Spezia attraverso l’organizzazione di mobilità per gli studenti adulti.
Per soddisfare gli obiettivi del piano Erasmus di ELAN, ovvero promuovere il senso di identità e diversità europea nonché migliorare le competenze interculturali, le mobilità si sono concentrate sulla visita alle istituzioni dell’UE a Strasburgo e Bruxelles. La scelta di evitare i viaggi aerei e di utilizzare mezzi di trasporto a basso impatto ha contribuito ad aumentare la consapevolezza ambientale dei partecipanti e ha rappresentato un impegno tangibile verso la sostenibilità.
Chi, dove e cosa: gli obiettivi della nostra Mobilità
Nell’aprile 2024, ELAN ha organizzato la sua prima mobilità per studenti adulti, inviando a Strasburgo 24 studenti di età compresa tra 17 e 71 anni, provenienti da nove nazionalità diverse, accompagnati dai loro insegnanti.
Al centro della mobilità c’era una visita al Parlamento europeo per vedere come vengono prese le decisioni, in modo che gli studenti potessero comprendere meglio i processi democratici che plasmano le loro vite. Sebbene non sia un’istituzione dell’UE ma la più antica organizzazione politica internazionale d’Europa, il Consiglio d’Europa, un polo per la promozione della democrazia, dei diritti umani e dello stato di diritto in tutta Europa, era anch’esso incluso nel programma della settimana. Il suo Centro europeo della gioventù offriva alloggi accoglienti e situati in una posizione comoda, dove gli studenti potevano interagire e stare insieme a persone provenienti da paesi e background diversi. Nel corso delle attività svolte con l’Agence du Climat, l’agenzia per il clima dell’Eurometropoli di Strasburgo, gli studenti hanno potuto scoprire la consulenza indipendente e gratuita offerta a residenti, aziende e comuni della regione su diversi argomenti, come la mobilità decarbonizzata, per contrastare il cambiamento climatico. Altre attività comprendevano attività educative e culturali legate all’integrazione e alle istituzioni europee, organizzate da Europe Direct presso il Lieu d’Europe di Strasburgo. La città di Strasburgo, con il suo mix unico di patrimonio francese e tedesco e il suo ruolo di capitale d’Europa, offre una vasta gamma di esperienze culturali inestimabili: la sua esclusiva cattedrale e i musei illustrano la storia e lo sviluppo della città di Strasburgo, nonché la cultura alsaziana.
Una seconda mobilità è stata organizzata nel dicembre 2024 per 15 studenti, di età compresa tra 18 e 52 anni, provenienti da 8 nazionalità diverse, a Bruxelles per promuovere una cittadinanza consapevole e responsabile attraverso una conoscenza diretta delle istituzioni europee. Il gruppo ha visitato il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, la mostra Experience Europe della Commissione europea, il Comitato delle regioni e il Comitato economico e sociale, nonché i luoghi di interesse culturale della capitale belga. Un aspetto importante della mobilità è stata la ricchezza di informazioni sulla storia europea fornite dal Parlamentarium e dalla Casa della storia europea. A Bruxelles, il gruppo è stato ospitato dall’EPFC (Enseignement de Promotion et de Formation Continue), una scuola di lingue con accreditamento Erasmus, che ha organizzato diverse attività con i propri studenti volte a rafforzare la consapevolezza e le competenze interculturali.
Dopo il successo delle prime due mobilità, una terza mobilità si è svolta nel febbraio 2025, sempre a Strasburgo, per estendere l’esperienza ad altri 15 studenti provenienti dalle 5 scuole del consorzio ELAN.
Perché la mobilità Erasmus+ può migliorare l’apprendimento degli adulti?
Il consorzio ELAN è sempre più convinto dell’importanza di offrire agli studenti adulti un’esperienza diretta del funzionamento delle istituzioni europee, per favorire una comprensione più profonda dei loro diritti e responsabilità in quanto cittadini europei. Inoltre, queste visite promuovono un senso di appartenenza, mostrando come l’UE sostiene i suoi cittadini attraverso iniziative come Erasmus, programmi sociali e finanziamenti per l’istruzione. Questo è importante per gli studenti adulti che, spesso provenienti da contesti diversi, possono sentirsi isolati dai sistemi politici o sociali. Inoltre, esplorare le istituzioni europee significa incontrare persone provenienti da paesi e culture diverse, il che amplia le prospettive e aiuta gli studenti adulti ad apprezzare la diversità e l’unità dell’UE. Vedere l’UE in azione ispira gli studenti adulti a credere nel loro potenziale di fare la differenza, attraverso il coinvolgimento nella comunità, l’ulteriore istruzione o la crescita personale. Dimostra loro che la loro voce è importante per dare forma al futuro.
Infine, le visite spesso prevedono workshop, discussioni o progetti che sviluppano competenze pratiche come il pensiero critico, l’oratoria, le competenze digitali e il lavoro di squadra, competenze inestimabili per gli adulti che affrontano le sfide del lavoro e della vita. In sintesi, tali visite vanno oltre l’apprendimento accademico; consentono agli studenti adulti di considerarsi parte di una comunità europea più ampia, capaci di contribuire e di trarne beneficio.
di Claire Marie O’Neill, PhD, Docente CPIA La Spezia
editing a cura di Alessandra Ceccherelli, Agenzia Erasmus+ INDIRE
Fonte: EPALE, 20 gennaio 2025
Materiale audiovisivo, web e social media:
Erasmus a Bruxelles:
Erasmus a Strasburgo (video): guarda il video dallo spazio Drive
Articoli Stampa:
Le scuole spezzine per adulti protagoniste a Bruxelles con il progetto Erasmus Plus
Post su facebook:
https://www.facebook.com/share/r/15CetibkCd/
https://www.facebook.com/share/p/1BD3R1trrV/
Post su LinkedIn:
https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7269811432131543041/
https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7296197800059457536/