Istruzione scolastica
Erasmus+ contribuisce alla costruzione dello Spazio europeo dell'educazione, promuove la qualità dell’insegnamento e della formazione, lo sviluppo di competenze chiave per l’apprendimento, le competenze digitali, l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti e lo sviluppo dell’identità europea.
Partenariati su piccola scala
I Partenariati di piccola scala (Azione KA210-SCH) sono concepiti per ampliare l’accesso al Programma e raggiungere scuole e organizzazioni attive nel settore dell’istruzione scolastica, nuove a Erasmus+ o con poca esperienza e capacità organizzative. La partecipazione a questa Azione può essere il primo passo per sperimentare la cooperazione in dimensione europea.
Rispetto ai Partenariati di cooperazione, hanno durata più breve, requisiti amministrativi più semplici e importi di sovvenzione ridotti, in modo da facilitare la gestione del progetto e ridurre le barriere di accesso al Programma.
Obiettivi
- Favorire la partecipazione di scuole e organizzazioni non esperte del Programma e attori su piccola scala
I Partenariati di Cooperazione sono ancorati alle priorità e sono strumento concreto per la realizzazione delle principali strategie politiche dell’UE. Per ottenere il finanziamento, i Partenariati devono rispondere ad almeno una priorità orizzontale e/o una priorità del settore Istruzione scolastica.
Tematiche strategiche trasversali alla progettazione e all’attuazione dei progetti
Oltre a essere tra le priorità orizzontali dell’Azione, tali aspetti dovrebbero permeare anche le attività e le modalità di gestione stesse dei progetti.
Per approfondire, esplora la sezione Priorità
- Contrastare lo svantaggio nell’apprendimento, l’abbandono scolastico e il basso livello nelle competenze di base
- Sostenere gli insegnanti, i dirigenti scolastici e le altre professioni dell’insegnamento
- Promuovere il benessere a scuola
- Sostenere gli insegnanti, i dirigenti scolastici e le altre professioni dell’insegnamento
- Sviluppare le competenze chiave
- Promuovere un metodo globale di insegnamento e apprendimento delle lingue
- Promuovere l’interesse e l’eccellenza nelle discipline STEM e l’approccio STEAM e incentivare l’interesse delle ragazze per le discipline STEM
- Sviluppare sistemi di educazione e cura della prima infanzia di qualità (ECEC)
- Riconoscere i risultati dell’apprendimento dei partecipanti alla mobilità transfrontaliera a fini di apprendimento
- Sostenere gli innovatori nelle scuole
- Sostenere la risposta dei sistemi europei di istruzione e formazione alla guerra in Ucraina
Per approfondire: Guida al Programma 2025
Chi si può candidare
Qualsiasi scuola o organizzazione pubblica o privata attiva in qualsiasi ambito dell’istruzione, della formazione della gioventù, dello sport o di altri settori socioeconomici, organizzazioni che svolgono attività trasversali in diversi settori (autorità locali, regionali e nazionali, organizzazioni culturali, ecc ).
La scuola o l’organizzazione si candida a nome di tutti i partner coinvolti nel progetto ed è responsabile della gestione del finanziamento.
Composizione del partenariato
Almeno 2 scuole o organizzazioni di 2 diversi Paesi aderenti al Programma.
Limite al numero di candidature
Da Guida al Programma è previsto un limite al numero di candidature in cui una organizzazione può essere presente: per le domande nell’ambito dell’Azione KA210 presentate alle Agenzie nazionali nel settore dell’Istruzione scolastica, dell’Istruzione e formazione professionale, dell’Educazione degli adulti e della Gioventù, la stessa organizzazione (un OID -codice univoco di identificazione dell’organizzazione o della scuola) può essere presente al massimo in 5 candidature per la scadenza 2025, di cui una sola come richiedente.
Durata
Da 6 a un massimo di 24 mesi.
Da scegliere in fase di candidatura, in base agli obiettivi del progetto e alle attività previste nel tempo.
Finanziamento
Il finanziamento è basato su due possibili somme forfettarie. I candidati sceglieranno tra i due importi predefiniti in base alle attività che vogliono intraprendere e ai risultati che vogliono raggiungere. L’importo totale della sovvenzione per il progetto può essere di 30.000 o 60.000 EUR.
Approfondisci sulla Guida al Programma
Manuale sull’utilizzo delle somme forfettarie nei Partenariati KA2 ( aggiornato al 2025)
Scadenze
Scadenza 5 marzo 2025 12:00
Non è prevista una seconda scadenza nel 2025.
Il budget stanziato dalla Commissione europea per questa Azione permette di approvare un numero limitato di progetti. La percentuale di successo negli anni scorsi è stata di poco inferiore al 10% nel 2024
Contatti
Agenzia nazionale Erasmus+ Indire
La stessa composizione di partenariato può presentare una sola candidatura a una sola Agenzia nazionale nell’ambito di un invito a presentare proposte.
Helpdesk partenariatiscuola@indire.it
Preparare il progetto
Un Partenariato su piccola scala si sviluppa in quattro fasi di cui tenere conto con attenzione in fase di progettazione:
- Pianificazione
definire i bisogni, gli obiettivi, i risultati dell’apprendimento, le tipologie delle attività, il calendario - Preparazione
pianificazione delle attività, sviluppo del programma di lavoro, disposizioni pratiche,
conferma del/i gruppo/i destinatario/i delle attività previste, accordi con i partner - Attuazione delle attività
- Follow-up
Valutazione delle attività e del loro impatto a diversi livelli, disseminazione, condivisione e utilizzo dei risultati del progetto.
Presentare la candidatura
La candidatura avviene attraverso una webform, un modulo elettronico da compilare interamente online, dal portale europeo per richiedenti e beneficiari.
Il modulo relativo a questa azione è il KA210-SCH
I passi da seguire:
- Avere o creare un account EU Login (preferibilmente un account istituzionale) per poter accedere alla webform online
- Ottenere il codice OID (Organization ID) che dovrà essere inserito nella candidatura
Per qualsiasi informazione aggiuntiva sul codice OID, consultare la guida alla registrazione dell’organizzazione. - Completare il modulo di candidatura, anche in sessioni successive ma comunque entro la scadenza
- Stampare, firmare (a cura del legale rappresentante) e scannerizzare la dichiarazione sull’onore
- Inviare la webform online entro la data e l’orario di scadenza prevista
Per maggiori dettagli su tutte le procedure, consulta la sezione generale del sito
Come fare domanda
Come viene valutata la candidatura
È importante tenere presenti i criteri qualitativi con i quali verrà valutato il progetto: con i
fondi a disposizione per l’Azione, generalmente l’Agenzia nazionale Indire non riesce a finanziare tutte le candidature e la selezione è a volte molto serrata.
Prendere visione dei criteri e delle relative specifiche aiuta nella stesura del progetto a porre attenzione agli elementi qualitativamente rilevanti nella valutazione
- Pertinenza del progetto (massimo 30 punti)
- Qualità dell’elaborazione e dell’attuazione del progetto (massimo 30 punti)
- Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione (massimo 20 punti)
- Impatto (massimo 20 punti)
Per la selezione è necessario ottenere un punteggio minimo di 60 punti e almeno la metà dei punti per ogni criterio
Per maggiori dettagli sui criteri consultare la Guida 2025 a pag. 261