EPALE Community Stories è l’iniziativa con cui EPALE offre alla sua comunità l’opportunità di condividere storie, prospettive ed esperienze che riflettono la creatività e la competenza degli educatori per adulti, a beneficio dei loro colleghi e dell’intero campo dell’istruzione. L’impegno è quello di raccogliere e documentare questa incredibile ricchezza di progetti ed esperienze nel settore dell’educazione degli adulti.
Dopo il primo bando dedicato alle soluzioni educative nella pandemia, l’obiettivo di quest’anno è quello di raccogliere storie di attività dell’educazione degli adulti relative ai Focus tematici EPALE 2021 che siano di ispirazione per altri.

Quali storie potrebbero arricchire le esperienze degli altri educatori?
- I progetti in corso in cui sei coinvolto
- Gli aspetti più interessanti della tua esperienza di educatore per adulti
- Come è cambiato il tuo lavoro negli ultimi anni
- Le sfide future nel campo dell’istruzione e nella tua specifica area di interesse
Come interpretare i focus tematici?
Parlando di competenze per la vita per consentire agli adulti di apprendere e partecipare, le storie potrebbero affrontare i temi della riqualificazione per il lavoro e la vita, la rilevanza delle competenze di base e l’urgenza dell’alfabetizzazione mediatica, soprattutto alla luce delle prove emergenti dalla pandemia. Come ti stai comportando per migliorare le abilità e le competenze di base per la trasformazione digitale e demografica?
La transizione digitale e le opportunità dell’apprendimento misto portano con sé la riflessione sul ripensamento dell’istruzione per l’era digitale: un obiettivo chiave che si sta attuando in modalità diverse nelle differenti situazioni. Come stai ottenendo il massimo da un’istruzione mista? Come mantieni la motivazione dei tuoi studenti attraverso i mezzi digitali? Quali opportunità stanno emergendo?
Infine, un argomento enorme. Il cambiamento sociale inclusivo per la sostenibilità e l’equità chiama all’azione al fine di garantire l’equità sociale e costruire la resilienza per reagire alle crisi. Ciò significa che dobbiamo garantire il diritto all’istruzione agli adulti con disabilità e alle persone socialmente escluse, per consentire loro di partecipare pienamente alla società. In che modo i vostri progetti affrontano i temi dell’inclusione sociale dei gruppi vulnerabili, della diversità e dell’invecchiamento attivo? Come stai contribuendo alla sostenibilità attraverso l’istruzione?
Indicazioni utili per la scrittura
Le storie devono essere accurate, ben argomentate, possibilmente contenere collegamenti ai progetti e rispettare il numero stabilito di caratteri.
Metti in evidenza le peculiarità della tua esperienza, i punti di forza e… perché no?… i fallimenti e le lezioni apprese.
Per partecipare
Invia la tua storia compilando il webform, allega una o più immagini e condividi!
Scadenza prorogata al 15 dicembre 2021
Leggi le ultime storie ricevute
