Cittadino europeo, è importante?
Il breve video che segue è stato realizzato dall’Università di Leuven come introduzione ai corsi “Cittadinanza europea” (Master in Educazione) ed “Educazione alla cittadinanza europea” (Triennale in Studi europei) nel 2024.
È una risorsa didattica che invita a prendere maggior consapevolezza in quanto cittadino europeo, e fornisce informazioni utili sul DNA dell’Unione Europea e dando concretezza al concetto di cittadinanza europea.
Sarai in grado di metterti alla prova e diventare un cittadino dell’UE autonomo, attivo, informato e dotato di senso critico? In una società basata sui valori dell’UE, la tua opinione è importante.
Una democrazia viva ha bisogno di uno spazio pubblico.
Vai alla playlist con tutte le 26 versioni linguistiche disponibili
Rispondi al questionario sul video [en]
Per approfondire
EU citizens, united in diversity.
Lezione web nella quale prof. Koen Lenaerts Università KU Leuven spiega gli elementi principali del video (47 min)
Case4EU: dare forza ai cittadini europei
Un progetto Jean Monnet a cura dell’Università KU Leuven che fa comprendere diritti e valori UE attraverso storie di vita reale dei cittadini
Case 4EU è un progetto sulla cittadinanza europea, realizzato dall’Università di Leuven in collaborazione con il College of Europe a Bruges nell’ambito delle Azioni Jean Monnet. Si è sviluppato a partire da un progetto Erasmus+ Jean-Monnet 2019-2022 e propone modalità di insegnamento innovative sui diritti e i valori dell’Unione europea nelle scuole secondarie attraverso l’analisi di casi di studio sull’UE: l’idea di base è far comprendere l’Unione Europea e la cittadinanza europea attraverso le storie di persone comuni, storie di vita reale di cittadini europei, basate sulla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’UE e incoraggiare il pensiero critico e la partecipazione attiva.
Gli obiettivi di Case4EU
- Dare potere ai cittadini dell’UE di partecipare alla vita democratica
- Includere una dimensione adeguata dell’UE in molte competenze chiave per l’apprendimento permanente e nell’educazione alla cittadinanza democratica e ai diritti umani per tutti (educazione alla cittadinanza europea)
- Formare gli studenti a diventare cittadini dell’UE informati, critici e attivi
- Sostenere un apprendimento obiettivo, critico e pluralista sull’UE
È essenziale colmare il divario tra una società basata sullo stato di diritto e i suoi cittadini.
I casi sono presentati in modo accessibile per gli studenti senza conoscenze giuridiche pregresse e mostrano l’impatto dell’UE nella vita quotidiana.
Come si legge sul sito del progetto, la sfida è trasformare a Case4EU in a Case 4YOU!
I materiali realizzati da Case4EU sono destinati a studenti, insegnanti e futuri insegnanti in molte discipline (istruzione secondaria e superiore) e, in generale a chiunque voglia saperne di più sul DNA dell’UE.
Sono stati redatti da un team multidisciplinare di autori (accademici nei campi del diritto, della filosofia, delle scienze politiche e sociali presso la KU Leuven, in collaborazione con il College of Europe di Bruges).
Il progetto è coordinato dalla Professoressa Kris Grimonprez, Visiting Professor KU Leuven (EU Citizenship Education), che ringraziamo per la collaborazione alla Attività di lungo termine (LTA) coordinata dall’Agenzia Erasmus+ INDIRE, PEACE, Participation Erasmus Alumni for Civic Engagement, che sta per dare il via ad una nuova fase allargata alla cooperazione con 23 Agenzie nazionali Erasmus+.
Per approfondire
- Il sito del progetto Case4EU: Case4EU Empowering EU Citizens
- Scarica la scheda Case4EU
- Case4EU on YouTube: www.youtube.com/@Case4EU
Contatti
Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE