L’unità SALTO Digital ha realizzato un kit di materiali utili a chi intende mettere in pratica la priorità Trasformazione Digitale in Erasmus+ e nei progetti ESC – European Solidarity Corps.
I materiali realizzati sono di varia natura: raccolte di buone pratiche, schede tematiche, schede di sintesi, video interviste, lezioni. L’obiettivo è quello di supportare nella trasformazione digitale le organizzazioni dei settori dell’istruzione, della formazione e del lavoro con i giovani. I vari tipi di materiali introducono temi, quadri e strumenti per guidare e capire la trasformazione digitale, oltre a ispirare nuove idee su come implementare le dimensioni digitali nella pratica.
Tra i nuovi materiali il Book of Ideas (Libro delle idee) propone 6 idee tratte da esperienze svolte per rendere visibile la trasformazione digitale in Erasmus+.
C’è poi anche un “Libro di cucina” per realizzare progetti validi, il Cookbook of Good Practice in Digital Transformation, dove si consiglia di affrontare un progetto come un piatto da cucinare, scegliendo e dosando gli ingredienti con cura e armonizzandoli col gusto personale e con altri possibili “sapori”. Attenzione: il libro contiene vere ricette tutte da provare!
Con l’obiettivo di rendere facili da applicare i framework e i molti strumenti esistenti sono nati gli “One-pager” di SALTO Digital, ovvero testi brevi di una pagina in cui si propone la sintesi di un contenuto più ampio e un’applicazione pratica nei progetti. L’ultimo della serie è dedicato a Come identificare buone pratiche di Trasformazione digitale nei progetti? che contiene anche un utilissimo strumento per valutare dove si colloca il proprio progetto: la rubrica, ovvero i criteri da applicare per valutare il livello – da limitato a avanzato – di sviluppo della trasformazione digitale in un progetto [Rubric for identifying best practices on the Digital Priority in the projects]
Questo One-pager va ad aggiungersi alla serie creata nel 2023 dedicata a diversi strumenti e Quadri di riferimento disponibili che abbiamo in parte anche tradotto in italiano su questo sito: Come usare SELFIE nei progetti?, dedicato allo strumento SELFIE di autovalutazione delle competenze digitali (ne esistono varie versioni, per gli insegnanti, per gli studenti e per il settore VET), e Come usare DigComp nei progetti? per capire e applicare concretamente il Quadro europeo delle Competenze Digitali per i cittadini (DigComp).
Le Schede tematiche invece sono dedicate a spiegare un argomento anche ponendo delle domande per gli educatori. Consulta la scheda sulla Intelligenza Artificiale, la scheda sulla Transizione digitale e verde, la scheda sulle STEAM come approccio multidisciplinare.
Infine sono disponibili due serie di video:
Sparking Digital Transformation, una serie di video interviste a esperti per evidenziare come la trasformazione digitale può essere sviluppata nei progetti
SALTO Digital Dialogues, una serie di webinar su argomenti attuali relativi alla trasformazione digitale nell’istruzione, nella formazione e nel lavoro con i giovani.
Questi materiali e altro (pubblicazioni europee, corsi, concorsi e risorse online) sono disponibili nella nostra sezione tematica Erasmus+ >> Priorità >> Trasformazione Digitale su questo sito dove sono pubblicate anche le Linee guida per l’attuazione della priorità digitale
Visita la sezione Trasformazione Digitale
Scarica il kit dei materiali SALTO Digital 2024
a cura di Alessandra Ceccherelli,
Digital Contact Point Agenzia Erasmus+INDIRE