La Comunicazione sulla realizzazione dello Spazio europeo dell’istruzione entro il 2025 istituisce il Premio europeo per l’insegnamento innovativo (EITA- European Innovative Teaching Award) al fine di mostrare le migliori pratiche di insegnamento attuate nel quadro del Programma Erasmus+ e riconoscere il lavoro degli insegnanti e delle loro scuole che dànno un contributo allo sviluppo della professione docente.
Gli obiettivi specifici di EITA
- Celebrare i risultati di insegnanti e scuole e dare maggiore visibilità al loro lavoro;
- Identificare e promuovere pratiche di insegnamento e apprendimento innovative;
- Promuovere l’apprendimento reciproco tra insegnanti e personale scolastico;
- Evidenziare il valore del programma Erasmus+ per la collaborazione degli insegnanti a livello europeo.
Come viene assegnato il Riconoscimento
Il riconoscimento EITA sarà assegnato ai progetti Erasmus+ realizzati nell’ambito dell’Azione Chiave 1 e Azione Chiave 2 già conclusi, selezionati dalle Agenzie nazionali Erasmus+ su base annuale, a partire dal 2021.
Poiché i progetti Erasmus+ sono già stati finanziati da fondi europei, il premio avrà un valore simbolico e non è quindi previsto un riconoscimento economico.
Saranno assegnati quattro premi per Paese aderente al programma Erasmus+, uno per ciascuna delle seguenti categorie:
- Educazione e cura della prima infanzia
- Istruzione primaria
- Istruzione secondaria di I grado e istruzione secondaria di II grado con percorsi generali
- Istruzione secondaria di II grado con percorsi professionali (istituti tecnici/professionali)
La selezione per le categorie 1, 2 e 3 sarà a cura dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE
La selezione per la categoria 4 sarà a cura dell’Agenzia Erasmus+ INAPP.
Non è necessario inviare candidature per partecipare alla selezione EITA 2023
Le Agenzie Erasmus+ Indire e Inapp provvederanno a valutare i progetti attraverso la documentazione e le informazioni già in loro possesso (Rapporto finale e quanto inserito nella Erasmus+ Project Results Platform).
Non verrà presa in considerazione altra documentazione sul progetto eventualmente inviata.
Criteri di ammissibilità
Le Agenzie nazionali individueranno i 4 progetti vincitori tra i progetti che soddisfano tutte le seguenti condizioni:
- Progetti Erasmus+ dell’Azione KA1 (Progetti di mobilità) oppure KA2 (Partenariati) a titolarità di un Istituto scolastico italiano;
- Il progetto deve essere iniziato nell’arco delle annualità comprese tra il 2018 e il 2022 incluse;
- il progetto deve essere concluso. Si considera concluso un progetto il cui rapporto finale sia stato debitamente presentato, valutato e chiuso dal punto di vista amministrativo;
- Il progetto NON ha ricevuto il Riconoscimento EITA nelle edizioni precedenti.
Verranno presi in considerazione progetti che in fase di valutazione qualitativa del Rapporto Finale abbiano ricevuto un punteggio uguale o superiore a 75/100 e che soddisfino il criterio di selezione relativo alla priorità tematica.
Criteri di selezione: la priorità tematica
Nel 2023, il tema annuale di EITA è “Educazione e innovazione”, direttamente collegato all’Anno europeo delle competenze.
Il tema annuale vuole esplorare l’introduzione di tecnologie esistenti ed emergenti nei sistemi educativi contemporanei. Questi includono in particolare l’intelligenza artificiale, la robotica, il coding, la programmazione, la realtà virtuale, l’imprenditorialità, ecc.
Gli elementi costitutivi del tema annuale 2023 sono:
- Nell’organizzazione del processo di selezione, è possibile identificare i progetti pertinenti che trattano il tema annuale sulla base della ricerca di parole chiave o priorità/argomenti, disponibili nella piattaforma dei risultati del progetto Erasmus+:
- “innovazione”, “tecnologia”, “intelligenza artificiale”, “robotica”, “automatizzazione”, “coding”, “programmazione”, “informatica”, “realtà virtuale”, “imprenditorialità”, ecc..).
- i temi legati alle caratteristiche dell’innovazione elencati nella griglia di valutazione possono fungere da potenziali “parole chiave”.
Criteri di valutazione: caratteristiche dell’innovazione
Il riconoscimento EITA verrà assegnato in base alla rispondenza del progetto a criteri di valutazione qualitativa che riguardano l’innovazione definiti a livello europeo con una scala di punteggio da 1 – debole a 10 – eccellente, per ogni criterio.
Metodologie (da 1 a 10 punti)
In che modo gli approcci di insegnamento e apprendimento elaborati e implementati nel progetto sono innovativi?
- Approcci multidisciplinari
- Sviluppo delle competenze chiave (conoscenze, abilità e attitudini)
- Collegare l’apprendimento formale, non formale e informale
- Inclusione, partecipazione, cooperazione
- Uso innovativo degli strumenti digitali (in particolare eTwinning)
- Ruolo attivo degli studenti nel processo di apprendimento
Ambienti (da 1 a 10 punti)
In che modo gli ambienti di apprendimento coinvolti nel progetto supportano approcci innovativi di insegnamento e apprendimento?
- Le scuole come vettori di innovazione
- Uso creativo degli spazi di apprendimento
- Uso sostenibile delle risorse disponibili
- Whole school approach
- Cooperazione intersettoriale
Insegnanti (da 1 a 10 punti)
In che modo gli insegnanti / educatori coinvolti nel progetto influenzano i processi innovativi di insegnamento e apprendimento?
- Insegnanti come agenti innovatori
- Competenze degli insegnanti
- Collaborazione degli insegnanti e apprendimento tra pari
Impatto (da 1 a 10 punti)
Qual è l’impatto dei processi di insegnamento e apprendimento innovativi elaborati e implementati nel progetto?
- Impatto diretto sui gruppi target
- Inclusione di partecipanti con minori opportunità
- Effetto a cascata (ad altri studenti, insegnanti, scuole, comunità locali)
Per i progetti vincitori è prevista la Cerimonia europea del riconoscimento e l’evento di networking nel mese di Ottobre 2023; inoltre a livello nazionale sarà organizzato un evento di consegna degli attestati EITA e di disseminazione dei progetti vincitori presumibilmente nei mesi di ottobre/novembre.
PER APPROFONDIRE
L’evento nazionale di premiazione EITA 2022 del 21 ottobre a Fiera Didacta
Il sito europeo dell’iniziativa EITA – European Innovative Teaching Award
L’articolo sui progetti Erasmus+ premiati nel 2022 e coordinati da istituti italiani
L’articolo di lancio dell’Edizione EITA 2022
L’evento europeo di consegna dei Premi EITA 2022 è disponibile accedendo a questa pagina web della Commissione europea .
Agenzie nazionali Erasmus+ INDIRE e INAPP
Foto di Michele Squillantini, INDIRE