Iniziative
Label lingue
‘Uniti nella diversità” è il motto che esprime l’importanza fondamentale della diversità linguistica e dell’apprendimento delle lingue per il progetto europeo: le lingue uniscono i popoli, rendono possibile il dialogo interculturale e migliorano l’accusabilità, la mobilità e la competitività dell’economia europea.
La Commissione europea promuove il multilinguismo attraverso numerose attività, fra queste il Label Europeo delle Lingue – European Language Label (ELL).
In Italia il Label europeo delle lingue è gestito dalle Agenzie nazionali Erasmus+ Indire e Inapp, nel quadro delle azioni decentralizzate del Programma Erasmus+ 2021-2027: alle iniziative più innovative di apprendimento e insegnamento linguistico, realizzate nell’ambito di progetti conclusi di Azione chiave 1 (KA1) e 2 (KA2) di tutti i settori dell’istruzione e della formazione, viene conferito un riconoscimento.
Obiettivi specifici del Label Europeo delle Lingue sono:
- Promuovere l’eccellenza nell’insegnamento delle lingue straniere
- Contribuire ad elevare gli standard dell’insegnamento delle lingue in tutta Europa
- Aumentare la consapevolezza della cooperazione europea nel campo dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue in tutti i settori dell’istruzione
I progetti vincitori ricevono un certificato firmato dal Commissario europeo incaricato del multilinguismo e dai Ministri competenti a livello nazionale e vengono segnalati con un apposito contrassegno sulla Piattaforma dei Risultati dei progetti Erasmus+.