Istruzione superiore
Istruzione scolastica

Erasmus+ INDIRE partecipa a Didacta Italia, Edizione Puglia: gli eventi in programma

04/10/2024

Crescono le iscrizioni dei docenti a DIDACTA ITALIA – Edizione Puglia, in programma da mercoledì 16 a venerdì 18 ottobre a Bari, negli spazi della Nuova Fiera del Levante. La manifestazione, spin off dell’edizione nazionale, offre agli insegnanti un’esperienza formativa completa e di qualità, in cui INDIRE è partner scientifico. Il programma presenta un’ampia gamma di opportunità rivolta a dirigenti, insegnanti delle scuole d’infanzia, primaria, secondaria, di primo e secondo grado, al mondo della ricerca e a quello universitario.

Sono 162 gli appuntamenti formativi del programma scientifico ai quali è possibile partecipare fra 122 workshop immersivi, 40 seminari e convegni in diversi ambiti disciplinari. Tra i temi trattati le metodologie didattiche innovative, come la flipped classroom e l’unità di apprendimento, l’alfabetizzazione digitale e la cybersecurity, le competenze trasversali e lo sviluppo personale, ma anche la sostenibilità, l’internazionalizzazione e le competenze multilinguistiche.

L’Agenzia Erasmus+ INDIRE sarà presente con il suo staff nello stand A10 del padiglione Adriatico, per fornire informazioni e orientamento sulle opportunità europee del Programma Erasmus+ e di eTwinning per il mondo della scuola. Nell’occasione sarà possibile incontrare anche le ambasciatrici e gli ambasciatori scuola Erasmus della regione Puglia, presenti nello spazio informativo INDIRE/Erasmus+, per conoscere meglio le realtà dei progetti europei sviluppati sul territorio.

In programma mercoledì 16 ottobre dalle 12 alle 13, sempre nello stand, l’evento MareErasmus: le professioni del mare. Durante l’incontro si parlerà di Porti, Logistica, Nautica e Crocieristica nell’era dell’AI, anche in rapporto alle opportunità Erasmus+ dedicate ai progetti sulle professioni del mare. L’incontro sarà l’occasione per una riflessione tra la tradizione di una Italia vocata al mare e innovazione, per un’Europa di coesione e di sviluppo. In tale contesto si affronterà anche il ruolo della scuola e della formazione per professioni sempre più preparate e competitive e le esperienze delle Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e del Mar Tirreno Settentrionale e degli ITS presenti sul territorio.

Interverranno: Sara Pagliai, Coordinatrice Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE; Claudio Capuano, Dirigente formazione e promozione AdSP MTS; Roberto Settembrini, Segretario generale AdSP Mar Ionio; Annachiara Stefanucci, coordinatrice Ufficio Europa, ITS Logistica Puglia.

Per l’iscrizione ai workshop e seminari immersivi è necessario accedere al programma sul sito di Didacta Italia, selezionare le attività interessate, completando la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale, utilizzando anche la Carta del docente.

Durante la manifestazione torna ad esibirsi l’Orchestra Erasmus, in un concerto, a ingresso libero e gratuito previa registrazione online, in programma al Teatro Petruzzelli di Bari, giovedì 17 ottobre alle ore 21.

Sul palco, 50 musicisti/studenti che hanno svolto o che stanno svolgendo un’esperienza di mobilità internazionale Erasmus, provenienti da oltre 20 Conservatori d’Europa. La bacchetta è affidata a Elio Orciuolo, docente del Conservatorio di Monopoli, dal 2017 direttore dell’Erasmus Orchestra.

In programma brani sinfonici e arie d’opera di Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini e Nino Rota.

Il concerto è organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, in collaborazione con il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.

Didacta Italia – Edizione Puglia è organizzata da Firenze Fiera con la partecipazione della Regione Puglia e si avvale di un Comitato organizzatore di cui fanno parte (a fianco di Firenze Fiera e della Regione Puglia), il Ministero dell’Istruzione e MeritoDidacta International e gli Uffici scolastici regionali di Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Campania e Sicilia.

Partner scientifico: INDIRE.

Ti può interessare anche