Formazione professionale
Erasmus+ sostiene la crescita di quanti lavorano nel settore dell'istruzione e della formazione professionale mediante periodi di formazione all'estero come tirocini, attività di job shadowing o periodi di osservazione presso un istituto o un'altra organizzazione pertinente con sede in un paese Erasmus+. Tra queste possono figurare imprese, enti pubblici, partner sociali, istituti di ricerca e organizzazioni non governative.
Richiesta di finanziamento
Questa azione riguarda le Singole organizzazioni e i Coordinatori di consorzio che hanno ottenuto l’Accreditamento Erasmus+ 2021-2027.
Cos’è una richiesta di finanziamento per la mobilità?
La Richiesta di finanziamento, Azione KA121, è il passo successivo all’Accreditamento e permette di richiedere il finanziamento delle attività di mobilità per i discenti e per il personale dell’Istruzione e Formazione Professionale. La richiesta deve essere coerente con gli obiettivi del Piano Erasmus approvato e con le attività ammissibili definite nella Guida al Programma.
Quali sono le attività di mobilità ammissibili?
- Mobilità a breve termine dei discenti VET
- Mobilità a lungo termine dei discenti VET
- Partecipazione dei discenti a Skills competitions
- Mobilità del personale per affiancamento lavorativo
- Mobilità del personale per corsi e formazione
- Mobilità del personale per incarichi di insegnamento o formazione
- Invitare esperti, formatori, insegnanti e professionisti
- Ospitare insegnanti e educatori in formazione
- Effettuare visite preparatorie presso i partner ospitanti
Regole del finanziamento
Il finanziamento del progetto di mobilità si basa principalmente su contributi unitari pro-capite definiti in base al paese di destinazione e alla durata della permanenza all’estero (supporto organizzativo, viaggio, supporto individuale, quote di iscrizione ai corsi, sostegno per visite preparatorie, supporto linguistico).
I costi reali (ammessi a finanziamento previa presentazione dei giustificativi di spesa) sono relativi a:
- costi aggiuntivi direttamente collegati alla partecipazione di persone con minori opportunità e loro accompagnatori (copertura del 100% dei costi eleggibili)
- costi per la stipula della garanzia fideiussoria (copertura dell’80% dei costi eleggibili)
- costi di viaggio elevati dei partecipanti e dei loro accompagnatori se non coperti dal contributo standard della voce “viaggio” a causa della distanza geografica o altri ostacoli (80% dei costi eleggibili).
In linea con le priorità trasversali del Programma, è previsto un supporto aggiuntivo per le spese di organizzazione di mobilità destinate a persone con minori opportunità e per le spese di viaggio volte a favorire l’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici.
Invitiamo a leggere con attenzione la Guida al Programma per informazioni più dettagliate sul budget di progetto.
Chi può presentare la richiesta di finanziamento
Singole organizzazioni e Coordinatori di consorzio accreditati possono presentare la richiesta di finanziamento per l’azione chiave – KA121 VET – “Progetti accreditati per la mobilità di discenti e personale nell’istruzione e formazione professionale” – attraverso il portale europeo, specificando nel modulo di candidatura:
- Numero di mobilità
- Tipologia di profili (discenti e/o staff)
- Tipologia delle attività
- Durata delle mobilità
Tutti gli organismi accreditati sono invitati a prestare particolare attenzione all’inclusione favorendo la partecipazione di persone con minori opportunità.
La transizione ecologica, la trasformazione digitale e la partecipazione alla vita democratica sono le altre priorità tematiche del Programma Erasmus+ da tenere in debita considerazione nella predisposizione della candidatura.
Assegnazione del budget di progetto
La valutazione della qualità del Piano Erasmus è avvenuta nella fase di presentazione della richiesta di Accreditamento (KA120), pertanto non è prevista una valutazione qualitativa della candidatura.
Ogni domanda di sovvenzione ammissibile riceverà un finanziamento.
L’importo della sovvenzione dipenderà da una serie di fattori:
- il budget totale disponibile da assegnare ai richiedenti Accreditati
- le attività richieste
- la sovvenzione di base e la sovvenzione massima
Ulteriori criteri di assegnazione sono:
- past performance finanziaria e qualitativa
- priorità strategiche
- equilibrio geografico (se applicato dall’Agenzia Nazionale)
Le regole dettagliate sulle sovvenzioni di base e massima, il punteggio dei criteri di distribuzione, il peso di ogni criterio, il metodo di distribuzione e il budget disponibile per i progetti Accreditati saranno pubblicate dall’Agenzia Nazionale prima della scadenza del bando.
ORGANIZZAZIONI DI SUPPORTO
L’obiettivo principale della partecipazione ai progetti Erasmus+ è permettere alle organizzazioni di accrescere la qualità delle loro attività, sviluppare e rafforzare le proprie reti in Europa, aumentare la capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale favorendo l’internazionalizzazione delle attività, scambiando e sviluppando nuove pratiche. Se il progetto è gestito in maniera rilevante da un soggetto esterno all’organismo accreditato, difficilmente tali obiettivi sono realizzabili.
Per questo motivo, è importante sottolineare che il Beneficiario di un finanziamento Erasmus+ deve mantenere la titolarità dei compiti e delle attività principali relativi al progetto (quali la redazione e la submission della proposta progettuale, l’utilizzo delle proprie credenziali e l’accesso alle piattaforme europee per la redazione della candidatura e per la gestione del progetto, la gestione finanziaria dei fondi, i contatti con l’Agenzia nazionale, le relazioni sulle attività realizzate, nonché tutte le decisioni che incidono direttamente sul contenuto, sulla qualità e sui risultati delle attività svolte) e non può affidare tali compiti a soggetti esterni.
Quindi non è ammissibile che il finanziamento europeo venga affidato in gestione (sia da un punto di vista amministrativo/finanziario che di contenuto) a organizzazioni di supporto. Gli organismi accreditati devono valutare attentamente il contributo offerto da parte di organizzazioni di supporto, al fine di rispettare quanto previsto dalle regole del Programma Erasmus+ e dagli Standard di Qualità Erasmus onde evitare di incorrere in decurtazioni del budget, risoluzione della Convenzione o sospensione/annullamento dell’Accreditamento.
Fermo restando quanto detto sulla stesura della candidatura e sulla titolarità delle attività principali, è ammissibile il ricorso a organizzazioni di supporto per assistenza, consulenza, fornitura di servizi connessi alla gestione di aspetti pratici e solo laddove ne venga giustificato il valore aggiunto in termini di benefici evidenti allo sviluppo organizzativo del Beneficiario e alla qualità delle attività di mobilità. Il Rappresentante legale rimarrà responsabile dei risultati e della qualità delle attività realizzate, indipendentemente dal coinvolgimento di altre organizzazioni.
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP non ha delegato né assegnato alcun tipo di riconoscimento a organizzazioni di supporto per la gestione dei progetti Erasmus+.
Scadenza
Definita dall’Invito a presentare proposte annuale
Durata
15 mesi prolungabile a 24 mesi
A chi presentare la candidatura
Agenzia nazionale Erasmus+ INAPP
Helpdesk: erasmusplus@inapp.org