EPALE Italia apre le iscrizioni ai laboratori PATHS – A Philosophical Approach to Thinking Skills, interamente dedicati a docenti e discenti dei CPIA di primo e secondo livello. Quattro appuntamenti online per un totale di 10 ore da marzo a maggio 2025.
Che cos’è PATHS?
PATHS – A Philosophical Approach to Thinking Skills è un progetto di ricerca curato da INDIRE che analizza le potenzialità formative della filosofia, inserendosi nella riflessione che analizza, alla luce dei provvedimenti normativi italiani degli ultimi anni e del contesto educativo europeo e internazionale, l’utilizzo della filosofia nei diversi segmenti dell’istruzione, come campo dell’istruzione per gli adulti, nell’ottica del life long learning.
Il progetto tiene conto degli studi teorici e delle sperimentazioni didattiche elaborate in Italia negli ultimi trenta anni e si arricchisce del confronto con docenti ed esperti su metodologie, pratiche e modalità di coinvolgimento di studenti e discenti. In particolare, il progetto sviluppa alcune delle proposte avanzate negli Orientamenti come la didattica per competenze, la didattica integrata e il lessico filosofico a costruzione cooperativa.
Pensiero critico: cos’è e perché è importante svilupparlo negli adulti?
Il critical thinking è una capacità intellettuale fondamentale che rende l’individuo capace di esprimere un giudizio su qualcosa dopo aver analizzato e messo in discussione ciò che ha letto, sentito o sperimentato su quell’argomento. Il pensiero critico riesce, dunque, a fare luce sulla realtà che ci circonda attraverso la riflessione, il dialogo e il confronto. Saperlo attivare permette di non cader preda di bias cognitivi e fake news, di andare oltre la superficie delle cose, superando banalizzazioni e o semplificazioni fatta di pregiudizi e blocchi ideologici. Chi usa il pensiero critico, quindi, ha un atteggiamento aperto e la capacità di prendere in autonomia anche la decisione più complessa.
L’educazione al pensiero critico è fondamentale per essere cittadini più consapevoli in un mondo che sta cambiando a una velocità mai vista prima e in questa ottica la filosofia ricopre un ruolo fondamentale: aiuta a prendere decisioni più etiche e consapevoli e a promuovere la formazione di un cittadino autonomo e responsabile, attivo e consapevole.
A che servono i laboratori Paths?
Curati dai ricercatori INDIRE, i laboratori Paths hanno due obiettivi principali: da un lato sostenere l’educazione al pensiero critico, al dialogo e al rispetto nei percorsi educativi rivolti agli adulti, tenendo conto delle esigenze formative di questa particolare fascia di popolazione. Dall’altro contribuire a contrastare la povertà lessicale, stimolando i discenti a riflettere sui significati delle parole, sostenendoli nella lettura, nell’analisi e nella discussione argomentata di un testo scritto o di un discorso.
Quando si svolgono i laboratori?
I laboratori saranno svolti dai ricercatori del progetto nei mesi di marzo, aprile e maggio 2025 in modalità online, sebbene siano previsti anche alcuni incontri in presenza. I risultati saranno monitorati e valorizzati attraverso la piattaforma EPALE e andranno a costituire un nucleo di buone pratiche replicabili non solo a livello nazionale, ma anche europeo come attività di riflessione tra studenti adulti di classi di diversi paesi all’interno del Programma Erasmus+.
Il percorso si articola in quattro fasi:
a) Fase preparatoria: il docente con il supporto del gruppo di ricerca di INDIRE sceglie la parola e i materiali didattici (video, testi …) che ne descrivono alcuni significati, coerentemente con la programmazione didattica individuata;
b) Fase esplorativa: il docente sottopone la parola alla classe che ne individua i molteplici significati (attraverso la tecnica del brainstorming articolato);
c) Fase laboratoriale: il docente suddivide la classe in gruppi di lavoro ai quali somministra i materiali didattici (diversi per ogni gruppo) selezionati (in questa fase il docente tiene conto del risultato del brainstorming). Uno studente per ogni gruppo ha il compito di condividere ed argomentare con la classe la riflessione sulla parola effettuata dal gruppo di lavoro;
d) Fase valutativa: il docente riprende le riflessioni degli studenti e le inserisce all’interno della lezione. La parola infatti rappresenta anche una occasione per introdurre o completare un particolare argomento.
Come ci si iscrive?
I docenti dei CPIA e delle scuole dei percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello che intendono partecipare ad uno o più laboratori dovranno iscrivere la singola classe compilando il form presente al seguente link:
Registra qui la singola classe >>
Per maggiori informazioni si invita a visitare il sito del progettoe a guardare il breve video di presentazione del percorso a cura di Samuele Calzone e Matteo Borri:
Vuoi saperne di più? Segui l’incontro di presentazione e vieni a conoscere i formatori!
Incontro di presentazione online il 10 gennaio 2025
Venerdì 10 gennaio dalle ore 14.00 alle 15.30 si terrà un incontro on line di presentazione del percorso con i ricercatori INDIRE e il gruppo EPALE Italia.
Per partecipare iscriviti compilando il modulo seguente: