Agenzia Erasmus+ Indire e il processo di implementazione della Strategia nazionale per l’inclusione: aggiornamento del piano di lavoro tra sfide e conferme.
Come ogni anno, la Strategia nazionale per l’inclusione e diversità dell’Agenzia Erasmus+ Indire è stata aggiornata.
Si tratta di un piano di lavoro che documenta le iniziative e le attività rivolte al tema delle opportunità offerte dal Programma per le istituzioni, in particolare newcomer, e per i partecipanti con minori opportunità: di anno in anno si registra un costante incremento del numero dei partecipanti in situazione di svantaggio o con minori opportunità – fewer opportunities – nelle azioni Erasmus+.
Uno sguardo ai dati della partecipazione
Cresce la partecipazione alla mobilità KA1 di persone con minori opportunità
Nel periodo 2021-2024, nell’azione chiave KA1:
- quasi 6450 studenti della scuola con minori opportunità hanno fatto un’esperienza all’estero, il 10% sul totale delle mobilità svolte da ragazze e ragazzi
- La percentuale di discenti adulti con minori opportunità coinvolti nelle mobilità di apprendimento raggiunge quasi l’80%, una risposta positiva alla necessità di coinvolgere soprattutto coloro che incontrano maggiori ostacoli alla partecipazione;
- per l’istruzione superiore il target fewer opportunities cresce del 47,9% tra la Call 2021 e la Call 2022.
Crescono i progetti incentrati sulla priorità Inclusione e diversità
I partenariati KA2 incentrati su questa priorità tematica rappresentano una parte significativa della cooperazione europea per l’inclusione. In quattro anni sono stati autorizzati 371 partenariati, su piccola e grande scala (su un totale di oltre 800 progetti autorizzati) incentrati su temi connessi all’inclusione e diversità, in 204 progetti la priorità è stata indicata come la più rilevante, mettendo al centro il valore delle differenze individuali e culturali.
Il piano di lavoro 2024
Il piano di lavoro per il 2024 ha previsto varie attività, tra le più importanti l’organizzazione della TCA – Training&Cooperation Activity – internazionale, International TCA for Newcomers in Erasmus+ (Palermo, 23-26 settembre), un seminario di contatto, introdotto da una Conferenza nazionale dedicata alle iniziative più significative a livello regionale per l’inclusione sociale, che ha visto la partecipazione di 70 tra docenti, educatori ed esperti provenienti da 18 paesi europei. Si è parlato di migranti, impegno civico e valorizzazione della diversità, competenze digitali nell’apprendimento inclusivo per avviare nuovi progetti (per le Call 2025)
Per approfondire, la restituzione completa dell’evento è in questo articolo sul sito.
I risultati e i materiali della TCA sono disponibili nel padlet dedicato
Cosa bolle in pentola per il 2025
Il 2025 sarà l’anno dedicato al monitoraggio della Strategia nazionale per valutare e analizzare cosa ha funzionato meglio nel piano di lavoro e cosa può essere migliorato in termini di proposte e iniziative per l’inclusione di persone, istituzioni e territori.
Per maggiori informazioni sulla Strategia nazionale, potete contattare l’inclusion officer dell’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE: Angela Miniati, a.miniati@indire.it