Il Programma


Storie e buone pratiche

Formazione professionale
Nuove competenze

Buone pratiche

Augmented Reality multi-user virtual spaces

Il Progetto

ARS è una buona prassi di Partenariati su scala ridotta approvata nel 2022, coordinata da Nuova Accademia, che è stata realizzata con gli obiettivi di soddisfare le esigenze degli studenti nelle tecnologie multimediali, nuove tecnologie, giochi e scenografia, fornendo loro un’esposizione ai flussi di lavoro più avanzati oggi disponibili, in modo che possano essere equipaggiati per essere produttivi sul posto di lavoro attraverso una formazione aggiornata e sperimentale allineata ai protocolli avanzati dell’industria cinematografica; sperimentare nuove strategie educative, sfruttando i set virtuali per migliorare l’interazione e consentire l’insegnamento a distanza, rivoluzionando gli approcci di apprendimento esperienziale.

Si è cercato di strutturare una nuova metodologia di insegnamento utilizzando l’AR (Augmented Reality), coinvolgendo anche modalità blended, ibride e flipped per essere applicabili nel mercato del lavoro del web e dei media.

I risultati di ARS sono stati quindi:

  • un programma di formazione realmente mirato a sviluppare figure specializzate nel campo delle tecnologie da inserire nel mercato del lavoro, attraverso la creazione e la sperimentazione di un set virtuale;
  • strumenti che ampliano alcune fasi del processo creativo modificando le competenze del designer stesso (AR);
  • un approccio pedagogico che innovi l’offerta didattica attraverso le aule virtuali, in armonia con la nascita di nuovi profili professionali, migliorandone la competitività a livello internazionale;
  • colmare il divario tra industria e formazione attraverso la crescita di una cultura pedagogica e di un supporto reciproco; consentire le migliori pratiche per la formazione di persone con disabilità attivando un processo virtuale che cambi l’atteggiamento degli studenti verso gli strumenti digitali.

Paesi Partner: Serbia

Ti può interessare anche