Il Programma
Storie e buone pratiche
Buone pratiche
DIGICULT – Cultural Heritage: a source of resilience and learning through digital education
Il Progetto
DIGICULT è una buona prassi di Partenariati per la cooperazione approvata nel 2021, coordinata dal Centro italiano opere femminili salesiane – Formazione professionale Piemonte, con l’obiettivo di creare sinergie tra il patrimonio culturale e l’educazione digitale per migliorare l’efficacia e l’impatto complessivo dell’istruzione e della formazione professionale.
La fruizione della cultura è giunta a un punto di svolta, che richiede la progettazione e l’implementazione di pratiche innovative, nuove forme di promozione, comunicazione, accesso e trasmissione della conoscenza. Questo cambio di prospettiva comporta anche la definizione di una nuova visione, legata alla questione ambientale: le istituzioni culturali devono sempre più fungere da ponte di collegamento tra Natura, Cultura e Ambiente. Il percorso di e-learning elaborato nel corso del progetto è, a tal scopo, in grado di motivare i discenti, con riferimento anche ai giovani a rischio di abbandono scolastico, poiché trasforma la loro conoscenza e passione per gli strumenti digitali (come i videogiochi o i social media) e la loro crescente sensibilità ambientale in competenze utili per il loro futuro professionale. I formatori/insegnanti possono, al contempo, sperimentare un nuovo approccio didattico misto che integra il digitale, le lingue straniere e l’apprendimento attraverso la pratica.
Paesi Partner: Croazia, Cipro, Irlanda, Lituania, Svezia