Il Programma


Storie e buone pratiche

Formazione professionale
Nuove competenze

Buone pratiche

Multifamily groups in mental healt

Il Progetto

Multifamily groups in mental healt è una buona prassi di Partenariati per la cooperazione approvata nel 2021, coordinata dal Laboratorio italiano di psicoanalisi multifamiliare, che è stata realizzata con l’intento di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • diffondere la conoscenza dei Gruppi Multifamiliari (MFG) nel campo della salute mentale;
  • migliorare le modalità operative adottate negli incontri dei gruppi multifamiliari secondo la psicoanalisi, attraverso la definizione degli elementi chiave per l’organizzazione e la gestione dei gruppi;
  • rafforzare il ruolo del conduttore e del facilitatore dei MFPG attraverso la progettazione di un curriculum formativo basato sulle sue capacità e competenze specifiche;
  • rafforzare le competenze delle comunità locali per lo sviluppo di nuovi MFG gestiti da conduttori formati in un curriculum europeo, fornendo informazioni, metodologia e strumenti;
  • rafforzare la comunità di pratica tra gli operatori chiave delle GMF, attraverso la condivisione permanente di know-how, corsi di formazione, tutti i documenti offerti come OER.

I prodotti e i risultati ottenuti sono stati: un volume contenente i risultati di una ricerca condotta in Italia, Spagna, Portogallo e Belgio sui Gruppi multifamiliari in salute mentale; un Toolkit dedicato ai Gruppi Multifamiliari di Psicoanalisi (MFPG), che contiene il Vademecum sugli elementi chiave per il conduttore e il facilitatore di GPMF, le competenze dei conduttori e dei facilitatori di MFPG, Il programma di formazione per conduttori e facilitatori della MFPG, un sito web con i risultati creati attraverso FA.M.HE e aperto alla Comunità di Pratica dedicata agli stakeholder dei Gruppi Multifamiliari, due video con immagini tratte dagli incontri dei MFPG con funzionari pubblici, esperti e familiari.

Paesi Partner: Spagna, Belgio, Portogallo

Ti può interessare anche