Il Programma


Storie e buone pratiche

Formazione professionale

Buone pratiche

RESET: Resources for Post-Pandemic Effective Training

Il Progetto

RESET è una buona prassi approvata nel 2021, coordinata da IAL Friuli-Venezia Giulia, che ha contribuito ad aumentare la capacità di resilienza e di attrazione e il livello di efficienza del sistema di istruzione e formazione professionale in conformità con la politica europea di digitalizzazione del sistema di istruzione e formazione professionale. RESET ha raggiunto questo obiettivo attraverso la traduzione delle componenti di DigiCompEDU, evidenziate come critiche per il personale docente, i tutor, i coordinatori in pillole formative e linee guida operative innovative, chiare e di facile applicazione.

RESET ha inoltre sviluppato un’innovativa Matrice Multidimensionale che, combinando le dimensioni DigiCompEDU e DigCompOrg, le ha rese adattabili a contesti formativi e programmi organizzativi diversificati, supportando in modo razionale ed esaustivo il processo di digitalizzazione o di organizzazione della VET. Per questo, RESET si è proposto di: migliorare le prestazioni dei docenti come sviluppatori e fornitori di contenuti formativi efficaci e inclusivi a distanza e in modalità blended; aumentare le competenze dei tutor/coordinatori e del personale operativo nel coordinamento e nel tutoraggio di attività formative in modalità inclusiva online o blended, sostenibili da un punto di vista pedagogico ed economico; innalzare il livello qualitativo dei propri ambienti educativi digitali IVET e CVET; dotare le organizzazioni di IFP di un supporto adeguato ai propri utenti con soluzioni formative innovative, efficaci e accattivanti; avviare/potenziare il processo di digitalizzazione, crescita e internazionalizzazione dei vari partenariati; acquisire conoscenze, pratiche ed esperienze da altre realtà operative dell’ecosistema VET/educazione in Europa. RESET ha raggiunto gli obiettivi del progetto sviluppando strumenti operativi e corsi di formazione innovativi: Piattaforma Open OER, che contiene in un unico ambiente di libero accesso strumenti per lo sviluppo delle “competenze digitali” di tutti gli operatori e le organizzazioni del sistema di istruzione e formazione professionale, basati su una metodologia quadro e su uno strumento di autovalutazione confrontato con gli strumenti e i framework dell’UE (DigCompEdu, DigCompOrg, SELFIE); Stock-Taking & Benchmark Analysis per capire quali sono le competenze digitali più carenti tra gli operatori del sistema di istruzione e formazione professionale; Operational Tools, un pacchetto di strumenti formativi e operativi che consente agli operatori di “digitalizzare” il sistema di istruzione e formazione professionale e il suo personale e di “rendere operativo il DigCompEdu Framework in modalità plug & play”; Matrice multidimensionale e meccanismo di punteggio per incrociare gli altri risultati rilevanti a livello di singolo intervento e a livello sistemico sviluppati sulla base dei framework DigCompEdu e DigCompOrg, che consentono agli operatori dell’ecosistema VET di cogliere la propria capacità di erogare interventi formativi online/blended, di anticipare i bisogni digitali, di identificare le aree di intervento, di sviluppare strategie e di avviare/continuare il processo di trasformazione digitale organizzativa delle proprie organizzazioni.

Paesi partner: Belgio; Danimarca; Germania; Spagna