Il Programma
Storie e buone pratiche
Buone pratiche
UP-FARMING – Updating sustainability application and communication in the livestock farming sector
Il Progetto
UP-FARMING è una buona prassi di Partenariati su scala ridotta approvata nel 2021, coordinata da Provincia CIA Agricoltori delle Alpi, che è stata realizzata con l’obiettivo di sostenere le piccole aziende agricole e il processo di crescita delle filiere zootecniche e suggerire soluzioni legate all’applicazione della sostenibilità, sensibilizzando le aziende agricole e supportandole nella comunicazione al pubblico (fornitori, consumatori, ecc.) di ciò che realmente fanno in termini di sostenibilità.
A tal fine, i partner hanno sviluppato un corso per formare consulenti in grado di accompagnare gli agricoltori lungo il percorso della sostenibilità. Ciò si inserisce in due priorità dell’istruzione e della formazione professionale: adattare l’istruzione e la formazione professionale alle esigenze del mercato del lavoro, dove è necessario un profilo in grado di supportare gli agricoltori nel lavorare su una tendenza (cioè l’attenzione alla sostenibilità) per evitare un declino economico del settore; contribuire all’innovazione dell’istruzione e della formazione professionale, in quanto il percorso formativo realizzato intercetta diverse tematiche per avere professionisti in grado di comprendere e “leggere” le esigenze delle aziende zootecniche, soprattutto in termini di comunicazione al pubblico, approccio alla sostenibilità e analisi aziendale.
Un altro obiettivo ha riguardato il coinvolgimento nell’individuazione di una metodologia utile a valutare la sostenibilità delle aziende zootecniche. UP-FARMING ha dimostrato che un’agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale è possibile ed è già applicata da piccole aziende agricole in tutta Europa, con la volontà di sostenere il passaggio a un’agricoltura sostenibile laddove non è ancora applicata.
I partner hanno strutturato un’offerta formativa rivolta a neolaureati in scienze agrarie, diplomati e lavoratori attivi/con qualche esperienza nel settore, per formarli come consulenti capaci di accompagnare le aziende agricole in percorsi di sostenibilità e favorire il loro inserimento nel mercato del lavoro, includendo una parte di applicazione pratica delle competenze acquisite, che porti a formare imprenditori agricoli più consapevoli e capaci di comunicare la propria sostenibilità raggiunta.
Paesi Partner: Spagna