Educazione degli adulti

Arriva il manuale per organizzare e gestire la mobilità dei discenti adulti

20/11/2024

E’ disponibile online il manuale “Mobilità dei discenti adulti” realizzato dalla Commissione europea con la partecipazione delle Agenzie nazionali Erasmus+.

Il Manuale è concepito per aiutare i diversi soggetti coinvolti nell’educazione degli adulti a iniziare a pianificare, organizzare e realizzare con successo attività di apprendimento all’estero per adulti nell’ambito del programma Erasmus+.

Erasmus+, infatti, fornisce finanziamenti per consentire ai discenti adulti di trascorrere un periodo di apprendimento all’estero. Questo è possibile come opportunità prevista nei progetti dell’azione chiave 1 [visita anche la sezione descrittiva “Educazione degli adulti – Mobilità dei discenti” in questo sito].

Il Manuale è composto da una parte introduttiva [pp. 7-20] che illustra e spiega l’educazione degli adulti nel contesto delle politiche europee e la sua importanza nel Programma Erasmus+ come strumento per migliorarne in modo decisivo la qualità. Sono contenute in questa parte anche le definizioni più importanti: cos’è l’educazione degli adulti? Cosa sono i progetti di “mobilità” e quali attività si possono finanziare in Erasmus per questo target? Chi sono gli attori coinvolti e soprattutto a chi si rivolge questa “mobilità dei discenti adulti” secondo gli obiettivi della Commissione europea?

Non mancano poi i suggerimenti per combinare le varie possibilità di viaggio formativo previste nell’Azione chiave 1 (staff, docenti, esperti, ecc) per avere il massimo impatto sulla scuola/organizzazione.

Il cuore del Manuale è costituito dalla sua parte operativa, per affrontare, nei diversi momenti le diverse fasi della mobilità [pp. 21-45] dalla pianificazione all’attuazione, al follow-up e rendicontazione.
Gestione, visite preparatorie, selezione dei partecipanti, organizzazione logistica: ogni singolo aspetto viene esplorato e spiegato in modo chiaro per permettere la messa in pratica agli educatori, tutor e referenti Erasmus dell’organizzazione.

Vengono anche distinti i casi di attività di apprendimento per gruppi e il programma di apprendimento individuale nel caso dei soggiorni sia di breve che di lunga durata, sempre ricordando l’importanza di preparare i discenti alla partenza.

Completano il Manuale gli Esempi di buone pratiche per rendere il soggiorno-studio dei discenti più proficuo possibile e, in allegato, anche un template del Contratto tra organizzazione di invio e ospitante.

Il Manuale è disponibile nelle 24 lingue europee e può essere quindi condiviso agilmente con le organizzazioni host e partner di progetto.

Scarica il manuale dal Centro Pubblicazioni dell’Unione europea >>

oppure salva la copia in italiano qui:

Mobilità dei discenti adulti. Manuale
Erasmus+ 2021-2027

Commissione europea – DG EAC
2024, pp. 58

Manuale “Mobilità dei discenti adulti” (IT, pdf)

Ti può interessare anche