Istruzione superiore
Istruzione scolastica
Formazione professionale
Educazione degli adulti

Aumenta la partecipazione dei giovani alle opportunità Erasmus grazie alla gestione in sinergia dei diversi fondi Ue

18/11/2024

Si è concluso a Milano, nella sede della Regione Lombardia, il seminario internazionale Erasmus+ dal titolo “Training Cooperation Activity International – Synergy of Funds”, che ha per tema l’uso dei fondi europei in maniera sinergica tra i Paesi dell’Unione europea. Una nuova strategia che consente di aprire il Programma a un numero maggiore di persone, e accrescere le opportunità di mobilità dei giovani, che ancora non hanno vissuto un’esperienza in Erasmus+.

Il video dell’seminario

Il punto di partenza è l’invito ufficiale rivolto dalla Commissione europea ai Paesi membri UE di gestire il bilancio comunitario attribuito alle attività del Programma Erasmus+ in sinergia e in modo coordinato con altre linee di finanziamento europee. L’obiettivo è sostenere e favorire l’istruzione e la formazione dei giovani che ancora non partecipano al Programma Erasmus+, con un focus sulle opportunità di crescita personale e sull’occupabilità.

L’evento è organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, in collaborazione con la Regione Lombardia e l’Agenzia Nazionale Erasmus+ del Belgio Fiammingo (EPOS).

Si tratta del primo incontro a livello europeo tra rappresentanti delle Agenzie nazionali Erasmus+ responsabili della gestione finanziaria decentrata del Programma.
Il seminario, a cui partecipano rappresentanti della Commissione europea, intende mettere in luce alcuni esempi virtuosi di utilizzo efficace, efficiente e sinergico dei fondi europei. Le buone pratiche saranno messe a confronto e condivise tra i partecipanti durante i lavori di gruppo.

Sinergie dei fondi tra Programma Erasmus+ e i finanziamenti Next Generation Eu: l’iniziativa italiana.

Tra le pratiche che saranno presentate nell’ambito del seminario dall’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, uno spazio verrà dedicato al progetto che prevede l’uso in sinergia dei fondi del Programma Erasmus+ nel settore Scuola con i finanziamenti del PNRR. Nello specifico, ai finanziamenti Erasmus+ Azione Chiave 1 per i progetti di mobilità nel settore Istruzione scolastica (che sostiene la formazione e l’aggiornamento di insegnanti, del personale della scuola e la mobilità degli alunni nelle scuole) si uniranno i finanziamenti del PNRR destinanti all’ambito scuola.

“Al momento – dichiara Flaminio Galli, Direttore Generale dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE – le attività del Programma riguardano ogni anno in Italia oltre 29.000 persone, tra alunni e staff della scuola. Queste persone hanno l’opportunità di svolgere una mobilità in Europa – di breve o di lungo periodo – per studio, aggiornamento e formazione, nel caso del personale scolastico. Grazie al budget aggiuntivo del PNRR, pari a 150 milioni di euro, dal 2025 al 2027 potremo aumentare notevolmente il numero di progetti autorizzati, con un conseguente incremento significativo nel numero di mobilità destinate a studenti, insegnanti e tutto il personale scolastico nel suo insieme”.

I relatori del seminario

Stamattina, in apertura dell’incontro europeo, intervengono Michael Teutsch, capo Unità coordinamento Erasmus+ alla Direzione Generale Educazione, Gioventù, Sport e Cultura della Commissione europea, Jeroen Jutte, Capo dell’Unità per il Fondo Sociale nella Direzione Generale Lavoro, Affari sociali e Inclusione, Brunella Reverberi, dell’Unità Organizzativa Politiche Europee per il Capitale Umano, Autorità di Gestione Fondo Sociale Europeo (FSE) e Coordinamento Misure PNRR nella Regione Lombardia; rappresentanti dai Ministeri dell’Università e della Ricerca, dell’Istruzione e del Merito e del Lavoro e delle Politiche sociali.

Per l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE interviene Sara Pagliai, mentre Jill Peiffer, Direttrice dell’Agenzia Erasmus+ presenta le linee di intervento dell’Agenzia Erasmus nel Belgio fiammingo. Nella mattinata vengono inoltre illustrati i vantaggi e l’impatto dell’uso in sinergia degli investimenti europei per un impatto efficace nei sistemi di educazione e formazione dei 27 Paesi, con la presentazione di Caterina Esempio, della Direzione Generale alla Direzione Generale Educazione, Gioventù, Sport e Cultura della Commissione europea.

ENGLISH VERSION

ERASMUS+: INCREASED FUNDING FOR YOUTH MOBILITY
First European Seminar on Effective and Synergistic Use of European Funds Held in Milan

On November 18 and 19, 2024, the international Erasmus+ seminar titled “Training Cooperation Activity International – Synergy of Funds” took place at the Lombardy Region headquarters in Milan. The seminar focused on the synergistic use of European funds among EU member states.

The initiative stemmed from the European Commission’s official call to EU member states to manage the Erasmus+ Program budget in synergy and coordination with other European funding streams. The goal was to support and promote education and training for young people who had not yet participated in the Erasmus+ Program, emphasizing personal growth opportunities and employability.

The event was organized by the Erasmus+ National Agency INDIRE in collaboration with the Lombardy Region and the Flemish Erasmus+ National Agency of Belgium (EPOS). This marked the first Europe-wide meeting of Erasmus+ National Agencies responsible for decentralized financial management of the Program. Representatives from the European Commission participated, showcasing best practices for the effective, efficient, and synergistic use of European funds. These practices were compared and shared during group discussions.

Synergies Between Erasmus+ and Next Generation EU funding: the Italian Initiative

During the seminar, INDIRE presented a project that integrated Erasmus+ funds in the school sector with PNRR (National Recovery and Resilience Plan) funding. Specifically, Erasmus+ Key Action 1 funding for mobility projects in school education—supporting teacher training, school staff development, and student exchanges—was complemented by PNRR funding for schools.

“At the time,” stated Flaminio Galli, Director General of the Erasmus+ INDIRE Agency, “the Program served over 29,000 individuals annually in Italy, including students and school staff. These participants engaged in short- or long-term mobility in Europe for study, training, or professional development. Thanks to the additional PNRR budget of €150 million, we planned to significantly increase the number of authorized projects between 2025 and 2027, leading to a marked rise in mobility opportunities for students, teachers, and all school personnel.”

“We were pleased to collaborate and host this important international forum in Lombardy,” said Simona Tironi, Lombardy Region’s Regional Minister for Education, Training, and Employment. “In an increasingly interconnected world, internationalizing educational pathways was a crucial driver for skill acquisition and regional development. For this reason, Lombardy Region had long supported the mobility of students and teachers in Vocational Education and Training (VET) and ITS Academies with significant resources, complementing Erasmus+ funding.”

Seminar Speakers

The European meeting opened with addresses from Michael Teutsch, Head of the Erasmus+ Coordination Unit at the European Commission’s Directorate-General for Education, Youth, Sport, and Culture; Jeroen Jutte, Head of the Social Fund Unit at the Directorate-General for Employment, Social Affairs, and Inclusion; and Brunella Reverberi, from the European Policies Unit for Human Capital at Lombardy Region, who oversaw the European Social Fund (ESF) and PNRR Measures Coordination. Representatives from the Ministries of University and Research, Education and Merit, and Labor and Social Policies also participated.

INDIRE National Agency representative Sara Pagliai gave a presentation, while Jill Peiffer, Director of the Erasmus+ Agency in Flemish Belgium, outlined her agency’s initiatives. Additionally, Caterina Esempio, from the European Commission’s Directorate-General for Education, Youth, Sport, and Culture, illustrated the benefits and impacts of synergizing European investments on education and training systems across the 27 member states.

Sfoglia la gallery >>>

Swipe the gallery >>>

Ti può interessare anche