Istruzione scolastica
Inclusione e diversità

Inclusione educativa: uno studio della Commissione sui progetti Erasmus+

12/07/2022

È disponibile on line un nuovo studio della Commissione Europea,  Data collection and analysis of Erasmus+ projects – Publications Office of the EU (europa.eu), condotto nel 2021 e dedicato ai progetti Erasmus+ (20214-2020), incentrati sulla promozione dell’inclusione educativa. Il campione di riferimento è costituito da 120 buone pratiche europee, selezionate tra migliaia di progetti Erasmus+, per le azioni chiave KA1 e KA2, relative ai settori di riferimento scuola, università, formazione professionale, educazione degli adulti, giovani.

La ricerca include anche 15 casi studio, storie di successo che rappresentano approcci e metodologie di apprendimento utili allo sviluppo e sostegno alle politiche europee per l’inclusione sociale. La selezione si è basata su vari criteri, tra i quali i settori di riferimento, le aree tematiche (ambienti di apprendimento, le metodologie didattiche dei docenti nell’affrontare gli svantaggi educativi, governance e leadership scolastica, il coinvolgimento attivo dei genitori e delle famiglie nella vita scolastica, coinvolgimento della comunità locale) e in particolare il potenziale impatto del programma Erasmus+ per quanto riguarda la promozione dell’inclusione nell’istruzione.


Nella sezione del volume dedicata ai casi studio (Annex B) troviamo un progetto italiano, il partenariato strategico KA2 Tinkering EU: building science capital for all, (2017-2020), coordinato dal Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. Il progetto sviluppa una serie di attività per le scuole, coinvolge insegnanti e studenti attraverso l’approccio ‘tinkering’ – dall’inglese “To tinker”, che significa “armeggiare”, “provare ad aggiustare” – per sviluppare il capitale della scienza, un metodo utile e pratico per avvicinare le ragazze e i ragazzi allo studio delle materie STEM.

Tra i principali risultati troviamo una formazione per insegnanti e formatori, strumenti di autovalutazione per valutare l’impatto. Una metodologia che si è rivelata efficace  anche nell’educazione degli adulti poiché facilita lo sviluppo di problem solving e aiuta a potenziare il pensiero logico, un approccio che incoraggia la collaborazione. Il capitale della scienza offre un modo diverso di guardare all’educazione scientifica e può essere un potente strumento per sviluppare la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale.

Maria Xanthoudaki, referente del partenariato strategico, una progettualità di successo, commenta il riconoscimento europeo: “Tinkering EU: Building Science Capital for All è stato un progetto strategico per il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Non solo ha consentito di continuare il percorso, iniziato nel 2001, di collaborazioni transnazionali con istituzioni di eccellenza a livello europeo grazie ai programmi dell’UE (da Socrates a Erasmus+); ha anche contribuito a creare uno stretto legame fra il tema dell’inclusione e l’approccio del Tinkering per favorire e potenziare l’apprendimento inclusivo in ambito STEM. Inoltre, il progetto ha dato vita a successive collaborazioni transnazionali tuttora attive – con primo il progetto ‘Tinkering EU3: Addressing the adults’ che si concentra nello specifico sulla crescita socio-educativa e personale degli adulti provenienti da contesti di svantaggio – mirate a diffondere il Tinkering a livello europeo come strumento per arricchire competenze chiave e far crescere il capitale scientifico di tutte le persone.”

I progetti realizzati nell’ambito di Erasmus+ dal Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano per la scuola e l’educazione degli adulti sono stati anche al centro di una puntata del Caffé con Erasmus. Durante la diretta Facebook “Il tinkering: pensare con le mani” realizzata dall’Agenzia Erasmus+ Indire è intervenuta Maria Xanthoudaki, referente del partenariato strategico Tinkering EU.

Per approfondire

La pagina ufficiale dell’Ufficio delle Pubblicazioni dell’Unione Europea

Il progetto Tinkering EU: Building Science Capital for All

La priorità tematica orizzontale Inclusione e Diversità nel Programma Erasmus+

Testo a cura di Angela Miniati, Ufficio Studi e Analisi, Erasmus+ Indire